Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiaso, Sanità apripista su digitale ma superate disuguaglianze

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fiaso, Sanità apripista su digitale ma superate disuguaglianze

Dall'autismo alle diagnosi, il Metaverso e l'Ia sono già realtà

ROMA, 24 ottobre 2024, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il settore sanità ha una complessità che la porta a sperimentare, prima di altri, l'innovazione. Ma sul digitale ci sono ancora troppe disuguaglianze da superare. A fare il punto su prospettive e limiti di una rivoluzione in corso è stata la presentazione del primo ospedale nel Metaverso, tenutasi al Binario F, lo spazio di Meta per lo sviluppo delle competenze digitali.
    L'utilizzo dell'intelligenza artificiale è già una realtà in molte aziende sanitarie e permette, ad esempio, di migliorare e velocizzare la capacità di diagnosi e refertazione, può essere utilizzata per sollevare medici e infermieri da questioni burocratiche e amministrative, mentre all'estero sono in corso sperimentazioni nei triage dei Pronto soccorso. Mentre la Asl Roma 1 ha attivato un progetto per i bambini con disturbi dello spettro autistico: si chiama 'Facciamoli provare' e prevede l'utilizzo di puntatori oculari per la diagnosi e di visori per la riabilitazione nella realtà virtuale del Metaverso. "La Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere ha creato il Metacenter Fiaso, che raccoglie esperienze digitali di diverse realtà. Ma sull'utilizzo del digitale in Italia - ha sottolineato Nicola Pinelli, direttore di Fiaso - ci sono ancora troppe disuguaglianze, che derivano da aspetti economici, culturali e generazionali. Il divario digitale va visto, affrontato e superato per garantire pieno accesso a queste nuove possibilità".
    "L'intelligenza artificiale generativa e il Metaverso richiedono nuove competenze e una nuova organizzazione del lavoro. Ma bisogna togliere di mezzo i pregiudizi di chi ritiene che siano un limite: sono uno strumento che va conosciuto e utilizzato con qualità", rileva Francesco Di Costanzo, presidente di PA Social e Fondazione Italia Digitale. Il primo ospedale del Metaverso, attivo da oggi all'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, è un passo importante per l'innovazione dei servizi. "Il bello di questo progetto - prosegue Di Costanzo - è che non si ferma all'opportunità di un ufficio relazioni con il pubblico in realtà virtuale, ma prevede step di crescita ulteriori nei prossimi anni. Stare dove sono i cittadini è un principio fondamentale di PA Social, così come continuare a sfruttare le opportunità al servizio della comunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza