/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurata a Catanzaro la nuova sede del Cnr-Ibsbc

Inaugurata a Catanzaro la nuova sede del Cnr-Ibsbc

Occhiuto:momento importante Calabria. Carrozza:attuata sinergia

CATANZARO, 11 febbraio 2025, 18:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla ricerca scientifica di elevato livello all'assistenza concreta a beneficio dei pazienti: è stata inaugurata a Catanzaro la nuova sede dell'Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi del Cnr, frutto dell'intesa con la Regione Calabria, il policlinico universitario Materdomini. Al taglio del nastro c'erano il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, la presidente del Consiglio nazionale delle Ricerche, Maria Chiara Carrozza, il direttore generale del Cnr Giuseppe Colpani e il commissario straordinario dell'Azienda ospedaliero-universitaria Dulbecco di Catanzaro, Simona Carbone.
    La struttura è stata intitolata a Giuseppe Profiti, docente e manager della sanità, ideatore e principale promotore del progetto. Al docente e manager della sanità, catanzarese di origine,scomparso nell'estate del 2023, commissario di Azienda Zero, è stata dedicata una targa all'ingresso scoperta alla presenza della madre e il fratello. L'Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici, realtà ipertecnologica al servizio del territorio, ha al proprio interno moderni laboratori di genetica, neurologia, neuroscienze, e possiede una Risonanza Magnetica 3 Tesla per lo studio delle patologie neurologiche (Ictus, Sclerosi Multipla, Cefalee, etc.) sia in ambito scientifico di ricerca che nell'ambito diagnostico. "Quello di oggi è un momento importante - ha detto il presidente Occhiuto, commissario ad Acta per la sanità in Calabria - soprattutto perché qui c'è una delle risonanze più performanti, che prima era utilizzata soltanto a scopi di ricerca e oggi è restituita ai calabresi e alla città di Catanzaro anche per scopi assistenziali. Questa struttura nata da un'intuizione di Pino Profiti, sarà messa al servizio dei pazienti e per migliorare l'offerta di sanità e ridurre le liste di attesa in una città importante come il capoluogo di regione".
    "La collaborazione e sinergia con l'azienda Dulbecco è molto importante - ha detto la presidente del Cnr Carrozza - per dare una prospettiva di assistenza clinica ma anche di ricerca e quindi è un unire le forze fra la clinica e la ricerca scientifica proprio in un campo molto complesso come quello della neuroriabilitazione. Qui si darà la possibilità ai pazienti di avere un servizio qualificato per monitorare il recupero dopo eventi che poi possono pregiudicare la qualità della vita". Per il commissario straordinario Carbone "si porta a compimento un obiettivo importante verso l'utenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza