/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scassinata la serratura delle cellule per introdurre farmaci

Scassinata la serratura delle cellule per introdurre farmaci

Per quelli finora considerati troppo grandi

03 maggio 2025, 08:58

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Cellula della pelle (fonte: ZEISS Microscopy da Flickr, foto di Torsten Wittmann, University of California, San Francisco CC BY-NC-ND 2.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cellula della pelle (fonte: ZEISS Microscopy da Flickr, foto di Torsten Wittmann, University of California, San Francisco CC BY-NC-ND 2.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata scassinata la serratura delle cellule: grazie a un nuovo metodo di progettazione dei farmaci, ora è possibile introdurre anche quantità  finora considerate troppo grandi, aprendo nuove prospettive per tutta una serie di trattamenti promettenti, a partire da quelli anti-cancro, che però sono stati accantonati a causa delle loro dimensioni.

L’importante risultato, pubblicato sulla rivista Cell, si deve al gruppo di ricerca delle statunitensi Duke University, Università del Texas a San Antonio e Università dell’Arkansas. I test sono stati  condotti sui topi utilizzando una promettente classe di farmaci antitumorali chiamati Protac: grazie alla nuova tecnica, la quantità di farmaco che è riuscita a entrare nelle cellule è stata dalle 7 alle 22 volte superiore, e il trattamento è risultato fino a 23 volte più efficace.

“Era del tutto inaspettato, per decenni si è pensato che molecole così grandi non potessero attraversare efficacemente le membrane”, dice Hong-yu Li dell’Università del Texas, tra gli autori dello studio. “Questa scoperta è importante perché potrebbe salvare molti farmaci che in precedenza erano considerati inutilizzabili – aggiunge Hui-Kuan Lin della Duke University, tra i ricercatori – e trasformarli in trattamenti clinicamente utili per le malattie”.

La progettazione di farmaci si concentra di solito sull’ottenere molecole capaci di attraversare facilmente le membrane cellulari in maniera passiva, ma in questo caso si è scelto un approccio diverso: i ricercatori hanno sfruttato il processo naturale chiamato ‘endocitosi’, grazie al quale le cellule possono inghiottire le molecole e i composti di grandi dimensioni. Questo processo viene effettuato dai recettori CD36, abbondantemente presenti sulla superficie delle cellule dell'intestino, della pelle, dei polmoni, degli occhi e persino di alcune cellule cerebrali. Gli autori dello studio hanno, dunque, sviluppato il farmaco in modo da farlo interagire con questi recettori, che lo hanno trasportato all’interno per permettergli di svolgere la sua funzione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza