/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pronto il super antidoto contro il veleno di 19 serpenti letali

Pronto il super antidoto contro il veleno di 19 serpenti letali

Grazie a un donatore di anticorpi morso centinaia di volte

06 maggio 2025, 07:03

di Elisa Buson

ANSACheck
L’antidoto offre protezione anche contro il veleno del mamba nero (fonte: Tom Vickers, Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L’antidoto offre protezione anche contro il veleno del mamba nero (fonte: Tom Vickers, Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sviluppato un antidoto capace di neutralizzare il veleno di 19 tra i serpenti più letali al mondo, come il black mamba e il cobra reale: si tratta del prodotto a più ampio spettro ottenuto finora ed è basato sugli anticorpi di Tim Friede, un ex meccanico del Wisconsin appassionato di serpenti che in 18 anni si è fatto mordere centinaia di volte e si è auto-iniettato piccole dosi di veleno nel pericoloso tentativo di diventare immune. Il risultato dello studio, che apre la strada a un antidoto universale, è pubblicato sulla rivista Cell da un gruppo di ricerca guidato dall'immunologo Jacob Glanville dell'azienda biotech Centivax.

"Ciò che è entusiasmante riguardo al donatore è la sua storia immunitaria unica e irripetibile", afferma Glanville. "Per un periodo di quasi 18 anni, si è sottoposto a centinaia di morsi e autoimmunizzazioni con dosi crescenti di neurotossine da 16 specie di serpenti estremamente letali, che normalmente ucciderebbero un cavallo". Il suo sangue è diventato così una materia prima preziosissima su cui lavorare per individuare ed estrarre gli anticorpi più efficaci contro le neurotossine di 19 serpenti tra i più letali al mondo appartenenti alla famiglia degli elapidi (gruppo che comprende circa la metà di tutte le specie velenose, tra cui serpenti corallo, mamba, cobra, taipan e bungari).

Le analisi hanno stretto il cerchio attorno a due anticorpi in particolare. Il primo, chiamato LNX-D09, ha dimostrato nei test sui topi di offrire protezione contro dosi letali di veleno di sei delle 19 specie di serpenti considerate. Per potenziarne l'azione, è stata aggiunta una piccola molecola, chiamata varespladib, che agisce come inibitore di tossine: in questo modo si è allargata la protezione ad altre tre specie di serpenti. Infine, all'antidoto è stato aggiunto un secondo anticorpo isolato dal donatore, denominato SNX-B03, che ha esteso la protezione ad altre dieci specie di serpenti tra i più pericolosi al mondo. Complessivamente, l'antidoto così ottenuto ha dimostrato di offrire una protezione totale contro 13 specie di serpenti e una protezione parziale per le altre sei. Dopo questi primi test di laboratorio sui topi, i ricercatori intendono sperimentare il loro cocktail in Australia sui cani che finiscono nelle cliniche veterinarie dopo essere stati morsi da un serpente. Inoltre, il team intende sviluppare un antidoto mirato all'altra grande famiglia di serpenti, le vipere.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza