Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' la Giornata internazionale della luce

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

E' la Giornata internazionale della luce

Dai sensori ai quanti, è la chiave per le tecnologie del futuro

16 maggio 2025, 08:18

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Il 16 maggio si celebra l Giornata Internazionale della luce (fonte: StockCake) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 16 maggio si celebra l Giornata Internazionale della luce (fonte: StockCake) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Da sensori super-precisi alla biomedicina, dalla fibra ottica ai computer quantistici, la luce è la chiave non solo per le tecnologie ormai onnipresenti nella nostra vita quotidiana, a partire dagli smartphone, ma soprattutto per quelle del futuro: ecco perché il 16 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Luce, nell'anniversario dell'accensione del primo laser messo a punto nel 1960 dallo statunitense Theodore Maiman.

"Il mondo intero sta investendo in queste tecnologie che promettono di rivoluzionare tutto", dice all'ANSA Paolo De Natale, direttore dell'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche. "La punta di diamante è il settore delle tecnologie quantistiche, dai computer quantistici alle comunicazioni intrinsecamente sicure, ma - afferma - anche i sensori quantistici, dotati di precisione e capacità molto più elevate, e le tecnologie che consentono di simulare i processi fisici. Uno degli obiettivi finali è l'Internet quantistico, che avrà prestazioni attese straordinariamente superiori a quelle attuali".

Lo studio della luce e delle sue proprietà, fin dall'inizio, ha infatti trasformato la scienza in moltissimi ambiti, e le ricadute tecnologiche sono state importantissime, a partire dal laser che ha ispirato l'istituzione della Giornata.

Anche le possibili applicazioni sono imprevedibili. Un esempio è la recentissima ricerca pubblicata sulla rivista Science Advances e guidata dall'Università della California a Berkeley, che ha usato il laser per attivare in maniera estremamente selettiva alcune cellule della retina, permettendo ai pochi fortunati partecipanti di percepire un colore mai visto prima: si chiama 'olo', una tonalità blu-verde che ricorda il blu pavone o il verde acqua, ma incredibilmente più intenso.

"Si sta prefigurando un futuro intimamente connesso allo studio dei fotoni, le particelle della luce", dice all'ANSA anche Elisabetta Baldanzi, dell'Ino-Cnr e docente all'Università di Firenze. "La luce è un'onda elettromagnetica come tutte le altre, ma ciò che la rende diversa è il fatto che può essere rilevata dal nostro sistema visivo. Non è solo questione di vedere bene - prosegue - ma anche di stare bene: uno dei fotorecettori presenti nell'occhio è collegato alla parte del cervello che regola il ritmo circadiano, l'alternanza sonno-veglia e la pressione arteriosa".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza