Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pichetto, far percepire ai cittadini che parchi sono opportunità

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Pichetto, far percepire ai cittadini che parchi sono opportunità

'Il ruolo dello Stato va oltre la semplice gestione'

POPPI (AREZZO), 08 maggio 2025, 17:56

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'importante è riuscire a mantenere la biodiversità di questo paese meraviglioso, che ha il 30% della biodiversità sia di fauna che di flora. E questo è anche l'obiettivo che ci siamo impegnati a livello mondiale. Le comunità che vivono in queste aree sono le prima a proteggerle, ed è una nuova sensibilità". Così il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin che oggi ha partecipato al convegno celebrativo per i 40 anni dal conferimento del diploma europeo alle aree protette della riserva naturale integrale di Sasso Fratino, situata tra i comuni di Bagno di Romagna e Santa Sofia, non lontano dal confine toscano, e compresa nel Parco delle foreste casentinesi e Campigna.
    La riserva si estende per quasi 800 ettari con le faggete più antiche sia della regione che dell'intera Europa, con esemplari che raggiungono i 500 anni di età. "Il ruolo dello Stato va oltre la semplice gestione: è necessario far comprendere ai cittadini che queste aree rappresentano una vera e propria opportunità", ha detto il ministro commentando l'istituzione del 25mo parco nazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza