/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lincei, seminare l'interesse per la scienza nelle scuole

Lincei, seminare l'interesse per la scienza nelle scuole

Sciarra, contro la discriminazione e il divario di genere

11 febbraio 2025, 14:04

di Benedetta Bianco

ANSACheck
L 'interesse per le materie scientifiche va coltivato nelle ragazze a partire dalla scuola (fonte: PickPik) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'interesse per le materie scientifiche va coltivato nelle ragazze a partire dalla scuola (fonte: PickPik) - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Bisogna iniziare dalle scuole, lanciare semi e farli germogliare: solo in questo modo si può combattere la discriminazione verso le donne e il divario di genere nella scienza". Dice così all'ANSA Silvana Sciarra, presidente emerita della Corte Costituzionale e membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei, tra gli organizzatori dell'evento organizzato dall'Accademia a Roma in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. L'incontro è stato proposto, com'è ormai consuetudine, dalla Fondazione 'I Lincei per la Scuola' e dalla Commissione per le pari opportunità. "Vedo con molto favore questa iniziativa, che si svolge ormai da diversi anni - aggiunge Sciarra - proprio perché è dalla scuola che bisogna partire".

Fin dai primissimi anni di scuola, infatti, si instaura una disparità di competenze tra maschi e femmine in alcune materie scientifiche, come la matematica, che i successivi anni scolastici non riescono a colmare. Anche la diffusione delle informazioni, il far sapere alle dirette interessate tutte le possibilità che hanno davanti, è un passo cruciale. "Si possono creare progetti per indirizzare le ragazze verso studi che sembrano preclusi, come quello della fisica - afferma la Lincea - ma è importante far conoscere queste opzioni: è un processo anche informativo, non solo formativo. Anche i media possono fare la loro parte, diffondendo maggiormente questo tipo di informazioni".

Altro problema ancora lontano dall'essere risolto in Italia è il gap salariale, che emerge ancora più chiaramente nella differenza tra regioni del Nord e del Sud: "Al Sud, le donne sono pagate meno - evidenzia Sciarra - e hanno meno chance. C'è tanto da fare, ma in un contesto che è tutt'altro che indifferente, e per questo dobbiamo ringraziare gli insegnanti". Secondo Sciarra, infatti, la scuola resta il punto da cui partire: "Nelle scuole si può fare tanto - conclude - ma gli interventi dovrebbero essere frutto di politiche pubbliche più incisive".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza