/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scegli Stem, l'appello del Mur alle studentesse VIDEO

Scegli Stem, l'appello del Mur alle studentesse VIDEO

Bernini, le donne possono essere protagoniste del progresso

11 febbraio 2025, 13:52

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Il banner del Mur per la Giornata delle donne e delle ragazze nella Scienza e la settimna delle discipline Stem (fonte: MUR) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il banner del Mur per la Giornata delle donne e delle ragazze nella Scienza e la settimna delle discipline Stem (fonte: MUR) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un appello rivolto a tutte le studentesse perché valutino la scelta, per il proprio futuro, delle discipline Stem, cioè scienza, tecnologia, ingegneria e matematica: è #ScegliStem, l'hashtag della campagna social promossa dal Ministero dell'Università e della Ricerca insieme a diversi enti di ricerca e università con l'obiettivo di sensibilizzare e stimolare l'interesse, un incoraggiamento a seguire le proprie passioni, inclinazioni e abilità con coraggio e determinazione.

In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, il Mur ha pubblicato in un video le testimonianze e le esperienze di tante giovani ricercatrici italiane, che hanno compiuto una scelta che è una sfida, per poter capire come funziona il mondo e l'universo e per comprendere misteri ancora irrisolti.

All'iniziativa partecipano Area Science Park di Trieste, Agenzia Spaziale Italiana, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale di Astrofisica, Einstein Telescope, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.

 

 

Bernini, le donne possono essere protagoniste del progresso

“Le Stem sono il motore del progresso e dell’innovazione: le donne possono essere le protagoniste di questo cambiamento. Superare il divario di genere, investendo in queste discipline per un futuro più competitivo e sostenibile, è una priorità”. Così scrive il Ministro Anna Maria Bernini in un post su X, in occasione della Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza, e aggiunge: “Come Ministero dell'Università e della Ricerca, siamo impegnati a garantire che nessun talento resti inespresso. Nonostante i progressi – sottolinea Bernini – le barriere culturali e sociali non sono del tutto scomparse”.

Il Ministro rilancia anche la campagna social #ScegliStem, promossa dal Mur insieme a diversi enti di ricerca e università e lanciata proprio oggi. Il video pubblicato raccoglie le testimonianze e le esperienze di tante giovani ricercatrici italiane, che rivolgono un invito alle studentesse a seguire le proprie passioni, inclinazioni e abilità con coraggio e determinazione. “Un appello a tutte le studentesse – prosegue Bernini – perché non si pongano limiti e scelgano le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche. Insieme, possiamo costruire un mondo più inclusivo”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza