Per il Nobel Giorgio Parisi non è una buona idea la richiesta, firmata da 1.400 scienziati, di espellere Elon Musk dalla Royal Society. Sarebbe invece opportuno che il mondo scientifico lasciasse la piattaforma X dello stesso Musk. Lo ha detto all'ANSA lo stesso Parisi a margine della conferenza su fisica e intelligenza artificiale che ha tenuto all'Accademia dei Lincei.
"Le espulsioni non sono mai una buona idea: ricordano quanto è accaduto in passato anche in Italia con le leggi razziali. Piuttosto - ha osservato - hanno fatto male le società scientifiche che hanno accolto Musk fra i loro membri". Una buona forma di protesta contro la politica di Elon Musk nei confronti delle istituzioni scientifiche americane sarebbe, secondo il Nobel, che "tutte le accademie scientifiche e tutte le società scientifiche non utilizzassero più X".
In questa direzione i ricercatori hanno cominciato a muoversi in modo importante all'indomani delle elezioni americane, migrando sulla piattaforma Bluesky, che nella grafica e non solo ricorda molto il vecchio Twitter . E' stato infatti soprattutto all'arrivo di singoli ricercatori e università che nel novembre 2024 Bluesky è passato da 14 a 21 milioni di utenti nell'arco di sole due settimane. Una sorta di migrazione di massa che, come aveva osservato all'epoca la rivista Nature, era nata dall'esigenza dei ricercatori di trovare un ambiente social più sereno, lontano da spam, disinformazione e linguaggi violenti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA