/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il tasso e il suo ritatto nella foto naturalistica dell'anno

Il tasso e il suo ritatto nella foto naturalistica dell'anno

Tra i finalisti anche un italiano

05 febbraio 2025, 09:51

di Elisa Buson

ANSACheck
Dal Regno Unito lo scatto ‘No Access’ di Ian Wood (fonte: Wildlife Photographer of the Year, Museo di Storia Naturale di Londra) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal Regno Unito lo scatto ‘No Access’ di Ian Wood (fonte: Wildlife Photographer of the Year, Museo di Storia Naturale di Londra) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un tasso che guarda la sua immagine ritratta in un graffito per le strade di una città inglese è lo scatto vincitore del concorso internazionale 'Wildlife Photographer of the Year - People's Choice Award 2025', uno dei più importanti riconoscimenti dedicati alla fotografia naturalistica promosso dal Museo di Storia Naturale di Londra.

L'immagine, realizzata dal fotografo britannico Ian Wood nella città di St Leonards-on-Sea, "offre uno scorcio unico dell'interazione della natura con il mondo umano, sottolineando l'importanza di comprendere la fauna selvatica urbana", commenta il direttore del museo Douglas Gurr. Questa "eccezionale fotografia è un potente promemoria che la natura e la fauna selvatica locali, spesso appena fuori dalle nostre case, possono ispirarci e affascinarci".

L'immagine è stata scelta tra 25 finaliste, che quest'anno hanno ricevuto un numero record di voti (oltre 76.000) da appassionati di fotografia naturalistica di tutto il mondo. Tra i finalisti c'era anche l'italiano Carlo D’Aurizio, che aveva partecipato al concorso con una fotografia quasi ipnotica, intitolata 'Caduti dal cielo', in cui si vedono farfalle e falene rimaste misteriosamente intrappolate in un ruscello del Parco Nazionale della Majella in Abruzzo.

Altre quattro immagini finaliste del concorso hanno meritato una menzione speciale: ritraggono una doppia nube lenticolare sopra un vulcano cileno, un barbagianni che vola fuori da un granaio canadese, un ermellino in mezzo a un paesaggio innevato in Belgio e un tasso del miele che finisce un porcospino sudafricano.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza