Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La sonda sovietica Kosmos 482 in caduta tra il 9 e l'11 maggio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La sonda sovietica Kosmos 482 in caduta tra il 9 e l'11 maggio

Ancora forte incertezza sulle aree a rischio impatto

08 maggio 2025, 07:14

di Elisa Buson

ANSACheck
Riproduzione del lander Kosmos 482, secondo una ricostruzione della Nasa (fonte: NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione del lander Kosmos 482, secondo una ricostruzione della Nasa (fonte: NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' previsto tra il 9 e l'11 maggio il rientro incontrollato nell'atmosfera del detrito spaziale Kosmos 482, una sonda sovietica del peso di 500 chili, racchiusa in un guscio protettivo di titanio, che potrebbe non disintegrarsi completamente raggiungendo così la superficie terrestre.

Secondo i Centri operativi europei per la sorveglianza e il tracciamento dello spazio (Eu Sst), il rientro in atmosfera potrebbe avvenire sabato 10 maggio intorno alle 6 del mattino ora italiana, con un margine di errore di circa 13 ore. Stando invece ai calcoli dell'esperto olandese Marco Langbroek, basati sui dati raccolti dalla stazione SatTrackCam di Leida, l'ingresso in atmosfera è previsto per sabato intorno alle 10 ora italiana con un margine d'incertezza di circa 20 ore. Un po' più ristretta la finestra fornita da Aerospace.org, che prevede il rientro tra le 6 e le 7 del mattino di sabato con un margine di errore di 19 ore.

Resta molto alta l'incertezza in merito alle regioni del mondo a rischio di impatto: il rientro potrebbe avvenire tra 52 gradi di latitudine nord e 52 gradi di latitudine sud, una fetta del globo molto ampia che include gran parte degli oceani e delle terre emerse, compresi Stati Uniti, Europa centro-meridionale, America centrale e meridionale, Africa, Cina, India e Australia. L'incertezza su data e luogo diminuirà man mano che ci avvicineremo al rientro effettivo, anche se il margine di errore resterà comunque elevato fino all'ultimo.

Kosmos 482 venne lanciato dall'Unione Sovietica il 31 marzo 1972 per raggiungere Venere. La sonda riuscì a raggiungere la sua orbita di parcheggio attorno alla Terra, ma un problema a un timer portò allo spegnimento prematuro di un motore, non permettendole di ripartire verso la sua vera destinazione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza