/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il nucleo interno della Terra sta cambiando

Il nucleo interno della Terra sta cambiando

Interagisce con quello esterno. Doglioni (Ingv), servono altri dati

13 febbraio 2025, 12:34

di Enrica Battifoglia

ANSACheck
Rappresentazione dell 'interno della Terra (fonte: USC Graphic/Edward Sotelo) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione dell 'interno della Terra (fonte: USC Graphic/Edward Sotelo) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il nucleo interno della Terra è tutt’altro che tranquillo: era noto da tempo che il suo senso di rotazione può variare, ma solo adesso una ricerca dimostra che i cambiamenti sono più numerosi del previsto. I nuovi dati, pubblicati sulla rivista Nature Geoscience, sono il frutto della ricerca coordinata da John Vidale, del dipartimento di Scienze della Terra della University of Southern California a Los Angeles.

Basandosi sull’analisi delle onde sismiche generate da 168 coppie di terremoti ripetuti prima e dopo il 2010, i ricercatori hanno visto che le proprietà delle onde sismiche che hanno attraversato il nucleo interno interno sono coerenti, mentre quelle delle onde che hanno solo sfiorato il nucleo interno sono diverse fra loro.

Una possibile spiegazione, secondo i ricercatori, va ricercata nella dinamica con cui ‘dialogano’ fra loro il nucleo interno e quello esterno, che possono essere dovute ad anomalie nella densità del nucleo interno oppure a un trascinamento da parte del flusso convettivo nel nucleo esterno. Tuttavia, gli autori della ricerca ritengono che siano necessarie ulteriori indagini per avere un quadro più completo.

 “E’ un’analisi interessante”, commenta il presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) Carlo Doglioni, che condivide la necessità di ulteriori analisi. Alla profondità compresa fra 5.100 e 6.300 chilometri, il nucleo interno della Terra ha movimenti diversi rispetto al resto del pianeta, a volte ruota più velocemente a volte rallenta, in modo ciclico.

 “Con una temperatura di circa 6.000 gradi, il nucleo interno solido della Terra non esisteva prima di 1,2 miliardi di anni fa. Gradualmente è avvenuto un raffreddamento e il nucleo interno si è condensato”, osserva Doglioni. Del nucleo interno sappiamo inoltre che “cresce nel tempo perché la Terra raffredda e il nucleo esterno, che è liquido, solidifica”. Di conseguenza il nucleo interno e quello esterno ruotano in modo diverso e la conclusione della ricerca pubblicata su Nature Geoscience, ossia di un’interazione fra i due, “è certamente una spiegazione”, ma sono necessari più dati.

 Conoscere queste variazioni è importante: basti pensare che possono contribuire a modificare la lunghezza del giorno. Tanto che 400 milioni di anni fa il giorno durava 21 ore e un anno aveva 400 giorni.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza