Una truffa basata su un sistema di ingegneria sociale con telefonate o messaggi che dicono di aver sbagliato numero e nel frattempo intrattengono una convesarzione con la vittima allo scopo di estorcere dati o soldi. E' la truffa digitale più recente, quella del numero sbagliato ('Oops, Wrong Number') in rapida crescita negli stati Uniti tanto che anche l'Fbi ha diramato un alert.
Sul telefono della vittima appare un messaggio indirizzato a qualcun altro relativo ad un incontro di lavoro, un appuntamento dal medico o semplicemente un incontro tra amici. I truffatori contano sul fatto che la vittima risponda con il messaggio 'Scusa, hai sbagliato numero', in modo da instaurare una conversazione amichevole a volte anche romantica, quando si è allentata la diffidenza. Insomma uno stratagemma manipolativo, in gergo una tecnica di ingegneria sociale, per portare la vittima anche accidentalmente a divulgare informazioni personali come password o credenziali di accesso alle app finanziarie oppure proporre affari in criptovalute che si rivelano truffe.
In questi casi, secondo gli esperti, la soluzione migliore è semplicemente ignorare i messaggi ed eliminare qualsiasi messaggio ricevuto indirizzato a qualcun altro.
L'Fbi ha lanciato un alert sia agli utenti Android sia a quelli iOS. Secondo Forbes, questi messaggi esca sono opera di cybergang cinesi, sono stati già inviati a decine di milioni di americani e dilagano nel paese "da stato a stato"; finora nessuna rete tlc o produttore di telefoni è stato in grado di arginarli.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA