Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La truffa del numero sbagliato, faro anche dell'Fbi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La truffa del numero sbagliato, faro anche dell'Fbi

Messaggi per rubare soldi o dati, sembrano destinati ad altri

ROMA, 07 maggio 2025, 15:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una truffa basata su un sistema di ingegneria sociale con telefonate o messaggi che dicono di aver sbagliato numero e nel frattempo intrattengono una convesarzione con la vittima allo scopo di estorcere dati o soldi. E' la truffa digitale più recente, quella del numero sbagliato ('Oops, Wrong Number') in rapida crescita negli stati Uniti tanto che anche l'Fbi ha diramato un alert.

Sul telefono della vittima appare un messaggio indirizzato a qualcun altro relativo ad un incontro di lavoro, un appuntamento dal medico o semplicemente un incontro tra amici. I truffatori contano sul fatto che la vittima risponda con il messaggio 'Scusa, hai sbagliato numero', in modo da instaurare una conversazione amichevole a volte anche romantica, quando si è allentata la diffidenza. Insomma uno stratagemma manipolativo, in gergo una tecnica di ingegneria sociale, per portare la vittima anche accidentalmente a divulgare informazioni personali come password o credenziali di accesso alle app finanziarie oppure proporre affari in criptovalute che si rivelano truffe.

In questi casi, secondo gli esperti, la soluzione migliore è semplicemente ignorare i messaggi ed eliminare qualsiasi messaggio ricevuto indirizzato a qualcun altro.

L'Fbi ha lanciato un alert sia agli utenti Android sia a quelli iOS. Secondo Forbes, questi messaggi esca sono opera di cybergang cinesi, sono stati già inviati a decine di milioni di americani e dilagano nel paese "da stato a stato"; finora nessuna rete tlc o produttore di telefoni è stato in grado di arginarli.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza