/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Google, nuovo chip Ironwood per velocizzare le applicazioni IA

Google, nuovo chip Ironwood per velocizzare le applicazioni IA

Il lancio al Cloud Next, evento dedicato alle aziende

ROMA, 09 aprile 2025, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Google presenta il suo chip di intelligenza artificiale di settima generazione. Si chiama Ironwood ed è progettato per accelerare le prestazioni delle applicazioni di IA. Il lancio è avvenuto durante l'evento Cloud AI Next '25 dedicato principalmente alle innovazioni per le aziende.
    Secondo Google Ironwood è il processore "più grande e potente mai realizzato, con prestazioni oltre 10 volte superiori rispetto al processore con alte prestazioni più recente". Ha una maggiore capacità di calcolo che risponde "alle crescenti esigenze dei modelli IA più sofisticati come Gemini 2.5".
    Durante Cloud Next, Google ha anche annunciato che la sua rete privata globale è ora disponibile per le aziende di tutto il mondo. Si chiama Cloud Wide Area Network (Wan) ed è ottimizzata per le prestazioni delle applicazioni con "performance superiori del 40%" "Da oltre 20 anni Google integra il machine learning nei suoi prodotti e il nostro investimento nell'intelligenza artificiale è profondamente radicato nella nostra mission: organizzare le informazioni del mondo e renderle universalmente accessibili e utili. Con Google Cloud estendiamo questa missione, considerando l'IA il catalizzatore più potente per supportare clienti, sviluppatori e partner nel raggiungimento dei loro obiettivi", ha detto Thomas Kurian, Ceo di Google Cloud.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza