Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oggi l'IA decifrerebbe rapidamente il codice Enigma

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Oggi l'IA decifrerebbe rapidamente il codice Enigma

Usato da nazisti per comunicare, fu studiato da Alan Turing

ROMA, 08 maggio 2025, 11:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il codice Enigma, il diabolico cifrario che richiese ad Alan Turing e ai suoi colleghi decifratori uno sforzo erculeo, oggi potrebbe essere risolto in "tempi brevissimi" con l'informatica moderna e l'Intelligenza artificiale. Ne sono convinti gli esperti, come riporta il Guardian citando Michael Wooldridge, professore di informatica ed esperto di intelligenza artificiale (IA) presso l'Università di Oxford. "Enigma non reggerebbe il confronto con l'informatica e la statistica moderne", ha affermato Woolridge spiegando che "sarebbe semplice ricreare la logica in un programma convenzionale e il modello di intelligenza artificiale ChatGPT è in grado di farlo. Poi, con la velocità dei computer moderni, il laborioso lavoro verrebbe completato in tempi brevissimi".
    Il codice Enigma, utilizzato dai nazisti per comunicare, costrinse Turing a sviluppare nuove macchine, o "Bombe", per aiutare la sua squadra di decifratori di codici a decriptare i messaggi nemici. Nel 1943, le macchine erano in grado di 'tradurre' due messaggi al minuto. La corsa per decifrarlo è diventata famosa, e le si attribuisce il merito di aver accorciato la seconda guerra mondiale di due anni e di aver dato vita a vari famosi film.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza