Il Liquorificio Italia, operativo
a Trieste dal 1996, ha presentato i risultati della produzione e
i progetti previsti nel corso di un evento al Generali
Convention Center.
L'azienda conta a oggi circa 130 clienti di tutta Italia ed
Europa ed extra UE e collabora alla produzione di circa 600
brand. I fornitori sono una sessantina, tra vetrerie,
tipografie, aziende di trasporto, packaging e di materie
prime/aromi. L'aumento medio del fatturato negli ultimi tre anni
è stato del 24%. Negli ultimi due anni il numero di
collaboratori dell'azienda è passato da 20 a 27 (esclusi i
titolari). Nel settembre 2024 è stato creato un nuovo ramo
aziendale, la ZeroCento Distribuzione, che presenta un catalogo
di prodotti premium destinati al canale HORECA.
"Entro il 2025 passeremo dall'attuale sito di via Malaspina,
dove abbiamo a disposizione circa mille mq interni, a quello di
via Ressel, in area Coselag, che ha ben 4.600 metri quadrati -
ha annunciato Pierandrea Treglia, titolare insieme con Sara e
Simone Treglia - Siamo pronti anche a ulteriori sfide,
rappresentate da uno sviluppo di alcuni rami dell'azienda,
stiamo infatti implementando la logistica e la distribuzione.
C'è poi - aggiunge - anche un altro progetto che siamo molto
orgogliosi di annunciare, la nascita di una Academy, che si
occuperà di una formazione mirata nel settore".
Per la Vice Presidente del Coselag Sandra Primiceri "il
Liquorificio Italia rientra in quel numero, per fortuna sempre
più significativamente presente nel nostro comprensorio, di
imprese in cui si produce e si pratica anche conoscenza, scienza
e ricerca".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA