/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Latteria Soresina compie 125 anni, fatturato da 600 milioni

Latteria Soresina compie 125 anni, fatturato da 600 milioni

Cooperativa cremonese primo produttore mondiale Grana Padano Dop

ROMA, 11 febbraio 2025, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fondata nel 1900 da 19 allevatori, la cooperativa cremonese Latteria Soresina, la più grande cooperativa di primo grado nel mondo lattiero caseario italiano, primo produttore assoluto di Grana Padano, ha festeggiato il traguardo di 125 anni di storia, con un evento che si è svolto al Teatro Ponchielli di Cremona alla presenza del ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, dell'assessore all'Agricoltura Alessandro Beduschi, del presidente di Confcooperative Maurizio Gardini e dei vertici del Grana Padano, il presidente Renato Zaghini e il direttore generale Stefano Berni.
    Nel 2000 la Cooperativa, secondo i dati resi noti all'evento, registrava un fatturato di 80 milioni di euro e nel 2024 ha chiuso un consolidato di gruppo di circa 600 milioni di euro. Il fatturato Export che nel 2000 realizzava meno di 10 milioni di euro, nel 2024 è cresciuto a 141 milioni di euro. Anche i Soci conferenti nello stesso periodo di tempo sono cresciuti, sia in termini di capi di bestiame, passati mediamente per ciascuno da 21.650 a 46.000 (+112%), sia in termini di q.li/anno di latte conferiti, passati dagli 8.700 del 2000 agli oltre 27.000 del 2023 (+218%). I dipendenti sono passati da 251 unità ai 620 attuali ai quali si aggiungono oltre 150 collaboratori esterni.
    Il prezzo del latte liquidato negli ultimi 13 anni dalla Latteria Soresina è stato mediamente superiore del 9,2% rispetto a quello di mercato.
    "Questo anniversario rappresenta non solo un traguardo storico, ma anche un punto di partenza verso il futuro," ha detto il presidente di Latteria Soresina Tiziano Fusar Poli. "È un momento per celebrare il lavoro di tutti coloro che hanno contribuito al successo della nostra cooperativa: dai Soci che portano avanti le tradizioni casearie, ai dipendenti che ogni giorno garantiscono la qualità dei nostri prodotti, fino ai consumatori che ci scelgono con fiducia". Il dg Michele Falzetta nel suo intervento non ha mancato di sottolineare l'importanza, in quest'ultimo decennio di cambiamenti continui del mercato, di avere un approccio innovativo alla conduzione aziendale, un coinvolgimento trasversale di tutti i collaboratori e la determinazione all'evoluzione cogliendo le opportunità come la trasformazione digitale, la transizione ecologica. "In un mercato in continua evoluzione dal punto di vista dei consumi, delle tecnologie, dei modelli di business, il pensiero strategico deve essere sempre al primo posto", ha dichiarato.
    "La Latteria Soresina - ha commentato il presidente del settore lattiero-caseario di Fedagripesca Confcooperative Giovanni Guarneri - è una realtà cooperativa straordinaria e con una storia importante, che fonda su solidi riferimenti valoriali.
    Una cooperativa che ha portato tanta ricchezza al territorio e che è cresciuta in Italia e nel mondo con decisioni lungimiranti e un'attenzione costante alla propria base associativa e al benessere del proprio territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza