/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marchio 'Costa dei trabocchi', un patto per il territorio

Marchio 'Costa dei trabocchi', un patto per il territorio

Imprese di 25 paesi abruzzesi puntano su qualità e sostenibilità

CHIETI, 15 aprile 2025, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Valorizzare e promuovere le eccellenze del territorio, dalle imprese agroalimentari ai servizi turistici, dall'ospitalità alla ristorazione, in un'ottica di qualità, sostenibilità e identità locale. E' l'intento con cui nasce in Abruzzo il marchio ombrello "Costa dei Trabocchi - Territorio Sostenibile", non solo un simbolo grafico, ma un vero e proprio strumento operativo per rafforzare il posizionamento della Costa dei Trabocchi come destinazione d'eccellenza, sostenibile e autentica. L'iniziativa è promossa dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e dal Gal Costa dei Trabocchi, nell'ambito del programma di Sviluppo rurale della Regione Abruzzo.
    Possono aderire al marchio le imprese che operano nei 25 comuni del comprensorio, tutti in provincia di Chieti - Casalbordino, Crecchio, Cupello, Fossacesia, Francavilla al Mare, Frisa, Lanciano, Miglianico, Mozzagrogna, Monteodorisio, Ortona, Paglieta, Pollutri, Ripa Teatina, Rocca San Giovanni, San Salvo, San Vito Chietino, Santa Maria Imbaro, Scerni, Tollo, Torino di Sangro, Torrevecchia Teatina, Treglio, Vasto, Villalfonsina - in possesso dei seguenti requisiti: sede operativa sul territorio, regolarità amministrativa e contributiva, impegno documentato in ambito ambientale, sociale ed economico, partecipazione a percorsi formativi su qualità turistica e responsabilità ESG (Environmental, Social e Governance).
    Le imprese dovranno compilare il questionario SUSTAINability, sviluppato da Unioncamere, per valutare le performance di sostenibilità secondo i criteri ESG e gli obiettivi dell'Agenda 2030. Il marchio si articola in due livelli: Gold, per imprese già in possesso di certificazioni riconosciute (DOP, IGP, ISO, Ecolabel, Ospitalità Italiana, Touring Experience, ecc.); Silver, per realtà non ancora certificate, ma attivamente impegnate in un percorso di miglioramento continuo.
    Le domande di adesione vanno presentate alla Camera di Commercio Chieti Pescara che ha il compito di verificare i requisiti e gestire, insieme a una commissione tecnica composta anche dal GAL, il processo di valutazione. Il marchio ha validità 18 mesi, rinnovabile, con possibilità di passaggio da Silver a Gold.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza