/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confagri, Vinitaly tra dazi e nuove tendenze del bere vino

Confagri, Vinitaly tra dazi e nuove tendenze del bere vino

In sold out le degustazioni in fiera della Confederazione

ROMA, 09 aprile 2025, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cala il sipario sulla 57esima edizione di Vinitaly, dove Confagricoltura è stata al centro di incontri e confronti tra istituzioni e imprese. Le politiche commerciali degli Stati Uniti e i mercati internazionali sono stati il tema dominante della manifestazione e argomento di confronto a tutti i livelli, così come le nuove tendenze di consumo. L'export di vino italiano è cresciuto negli ultimi anni registrando il maggiore incremento tra i principali Paesi competitor: +60% in valore in dieci anni. Inoltre, l'aumento delle esportazioni di vino italiano verso gli Stati Uniti si è attestato nel 2024 a +5,0% per fermi e frizzanti e +11,2% per gli spumanti rispetto all'anno precedente (sempre in valore).
    "C'è grande attenzione alle dinamiche dei mercati che in questi giorni stanno subendo uno stress ulteriore, dopo un periodo già di per sé molto difficile a livello globale - afferma il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti - Nel confronto con le istituzioni abbiamo evidenziato la necessità che l'Europa trovi una soluzione coesa e si ridefinisca un nuovo piano che impieghi le risorse non utilizzate del Pnrr per sostenere la competitività delle imprese sul mercato Usa, poiché non possono permettersi di accollarsi ulteriori costi".
    Allo stand di Confagricoltura, accolti dal presidente Giansanti, insieme ai vicepresidenti Luca Brondelli e Giordano Emo Capodilista, sono passati il commissario europeo alla Salute, Oliver Vàrhelyi, e all'Agricoltura, Christophe Hansen; il ministro Francesco Lollobrigida, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il presidente di Italia Viva Matteo Renzi, la presidente del Ceev Marzia Varvaglione e una nutrita delegazione di parlamentari ed europarlamentari.
    Numerose, infine, le degustazioni delle Unioni provinciali che hanno proposto un percorso gustativo di vini ed alcune eccellenze della produzione agricola delle regioni italiane, registrando sempre il tutto esaurito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza