/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Umbria di nuovo capitale della porchetta con Porchettiamo

Umbria di nuovo capitale della porchetta con Porchettiamo

Iniziativa a San Terenziano di Gualdo Cattaneo 16, 17, 18 maggio

GUALDO CATTANEO (PERUGIA), 11 aprile 2025, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

San Terenziano di Gualdo Cattaneo è pronto ad ospitare la 15/a edizione di Porchettiamo, il festival delle porchette d'Italia, che si terrà il 16, 17 e 18 maggio. Per tre giorni verrà così celebrata la regina dello street food, una tradizione gastronomica italiana che si fa conoscere sempre di più: la porchetta.
    Tra conferme e novità l'evento vedrà come al solito la presenza dei migliori produttori italiani.
    Su scala regionale, secondo i dati forniti da Confartigianato Perugia ed illustrati dal sindaco di Gualdo Cattaneo Valentini, l'incidenza della presenza dei mastri porchettai nella zona compresa tra Collazzone, Gualdo Cattaneo e Todi è di oltre l'80%.
    L'organizzatrice Anna Setteposte ha evidenziato che quest'anno Porchettiamo si arricchirà di alcune iniziative che animeranno la regione durante il mese di maggio, tra degustazione e laboratorio-spettacolo. L'obiettivo è celebrare il maiale in tutte le sue forme e preparazioni, anche in relazione con altri paesi del mondo.
    A Porchettiamo, oltre agli stand delle migliori porchette d'Italia, ci saranno anche quelli per i panini gourmet degli chef "In punta di porchetta": dalla Sardegna con il maialino, ma anche umbri (ravioli artigianali fritti ripieni di porchetta), ci sarà Orto Sive Natura, un progetto che nasce nel 2016 intorno a due concetti chiave come riscoperta delle varietà più antiche e sostenibilità delle pratiche agricole, e Luce Ristorante, giovane e brillante realtà della ristorazione umbra. Poi la versione gluten free della porchetta umbra, in collaborazione con l'Associazione italiana celiachia.
    Tra le novità di questa edizione, la porchetta di cinghiale, in collaborazione con il progetto EcoSelvoFiliera.
    In abbinamento alle porchette e alle altre eccellenze dello street food italiano ci saranno ancora le birre artigianali, nella "Birroteca artigianale", e i vini del territorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza