/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Slow Food festeggia i 25 anni della guida all'olio extravergine

Slow Food festeggia i 25 anni della guida all'olio extravergine

Presentata ad Ascoli Piceno l'edizione 2025

ROMA, 14 aprile 2025, 18:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- Celebrati da Slow Food i 25 anni della guida dedicata all'olio extravergine con la presentazione dell'edizione 2025 nelle Marche, ad Ascoli Piceno, dove nel centro storico sono stati allestiti laboratori del gusto e 50 banchi di assaggio con olivicoltori da tutta Italia.

     Nella nuova Guida agli Extravergini sono raccontate 823 realtà tra frantoi, aziende agricole e oleifici (127 novità rispetto allo scorso anno), recensiti 1321 oli tra gli oltre 1600 assaggiati. Nella pubblicazione cresce il numero dei produttori (227 gli oli) che hanno aderito al Presidio Slow Food degli Olivi secolari, progetto che promuove il valore ambientale, paesaggistico, salutistico ed economico dell'olivo e dei suoi prodotti, che tutela oliveti antichi, cultivar autoctone e raggruppa produttori che non fanno ricorso a fertilizzanti di sintesi e diserbanti chimici.

    Non mancano i riconoscimenti (233 in questa edizione) assegnati ogni anno dai curatori della guida con la Chiocciola che segnala le aziende (47) che si distinguono per il modo in cui interpretano i valori produttivi (organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con la filosofia Slow Food; il Grande Olio (89) è attribuito agli extravergini che si sono distinti per particolari pregi dal punto di vista organolettico e perché rispecchiano territorio e cultivar, il premio Grande Olio Slow (143), riconoscimento dedicato alle pratiche agronomiche sostenibili applicate.

    La guida invita inoltre a visitare le realtà per incontrare i produttori e scoprire il patrimonio olivicolo segnalando le aziende che offrono ristorazione (120) e quelle con possibilità di pernottamento (191).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza