"Bisogna assolutamente educare in senso lato le persone a trattare bene il cibo. Invece di riempire il frigorifero oppure le ante di materia prima, c'è bisogno assolutamente di andare a fare la spesa quando c'è bisogno di fare la spesa". Lo ha detto Filippo La Mantia, oste e cuoco e ambasciatore di Buone Pratiche Campagna Spreco Zero 2025, a margine della presentazione del Rapporto 'Il caso Italia 2025' sullo spreco alimentare realizzato dall'Osservatorio Waste Watcher International.
"Io ho avuto l'insegnamento dai miei nonni che il pane non si butta - ha aggiunto - e col pane duro ci fai almeno sei piatti differenti. Quindi bisogna capire da dove parte questa corsa allo spreco alimentare: forse lo stile di vita si è mischiato al bisogno estetico di avere per forza delle cose a casa.
Servirebbe tuttavia maggior rispetto per il contadino che magari ha creato quel prodotto agricolo, senza poi buttarlo perché c'è una macchiolina", ha concluso.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA