/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Mantia, 'bisogna fare la spesa quando c'è bisogno'

La Mantia, 'bisogna fare la spesa quando c'è bisogno'

Oste ambasciatore di Buone Pratiche Campagna Spreco Zero

ROMA, 04 febbraio 2025, 17:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Bisogna assolutamente educare in senso lato le persone a trattare bene il cibo. Invece di riempire il frigorifero oppure le ante di materia prima, c'è bisogno assolutamente di andare a fare la spesa quando c'è bisogno di fare la spesa". Lo ha detto Filippo La Mantia, oste e cuoco e ambasciatore di Buone Pratiche Campagna Spreco Zero 2025, a margine della presentazione del Rapporto 'Il caso Italia 2025' sullo spreco alimentare realizzato dall'Osservatorio Waste Watcher International.


    "Io ho avuto l'insegnamento dai miei nonni che il pane non si butta - ha aggiunto - e col pane duro ci fai almeno sei piatti differenti. Quindi bisogna capire da dove parte questa corsa allo spreco alimentare: forse lo stile di vita si è mischiato al bisogno estetico di avere per forza delle cose a casa.
    Servirebbe tuttavia maggior rispetto per il contadino che magari ha creato quel prodotto agricolo, senza poi buttarlo perché c'è una macchiolina", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza