/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via progetto di ricerca del contratto di filiera Trentingrana

Al via progetto di ricerca del contratto di filiera Trentingrana

Attuato da Ciheam Bari, sarà su tutte fasi produzione formaggio

ROMA, 10 febbraio 2025, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prende il via il progetto di ricerca del contratto di filiera "Trentingrana: Il sapore della qualità e della sostenibilità": il convegno di apertura si terrà venerdì 14 febbraio a Trento, nella sede della Federazione provinciale allevatori (via delle Bettine, 40) a partite dalle ore 9.30.
    Il progetto di ricerca rappresenta uno dei principali strumenti dei contratti di filiera, concepiti come interventi a supporto degli investimenti nel settore agroalimentare, includendo tutte le fasi della produzione, trasformazione e commercializzazione.
    Il Ciheam Bari (Centro internazionale di alti studi agronomici mediterranei), in qualità di beneficiario e attuatore del progetto, collaborerà nella realizzazione del progetto con quattro enti di ricerca nazionali, ossia i dipartimenti di Medicina veterinaria dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, di Scienze mediche veterinarie dell'Alma Mater Studiorum di Bologna, di Agronomia, animali, alimenti, risorse naturali e ambiente dell'Università degli Studi di Padova, e la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige (Trento).
    Il progetto di ricerca, che si svilupperà nell'arco di 36 mesi con conclusione prevista entro il 2027, si concentrerà su tutte le fasi di produzione del formaggio Trentingrana.
    L'obiettivo - spiega il Ciheam in una nota - è affrontare le sfide di ricerca su sviluppo di tecniche di alimentazione di precisione, applicazione dei principi dell'economia circolare nella gestione dei sottoprodotti della filiera, miglioramento della genetica bovina per una maggiore resilienza ai cambiamenti climatici, sviluppo degli indicatori di biodiversità e valorizzazione dei servizi ecosistemici nei pascoli di montagna.
    Il Ciheam Bari coordinerà le diverse attività di ricerca in stretta collaborazione con il Concast (Consorzio dei caseifici sociali trentini), soggetto proponente del contratto di filiera "Trentingrana: Il sapore della qualità e della sostenibilità" e, in particolare, svilupperà tutte le attività di ricerca all'interno delle aziende beneficiarie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza