/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consorzio Italia del Vino e Luiss business school avviano master

Consorzio Italia del Vino e Luiss business school avviano master

Per superarare carenza di figure manageriali specializzate

VERONA, 08 aprile 2025, 11:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consorzio Italia del Vino in collaborazione con Luiss Business School annuncia il lancio del Wine Business Program 2025, un percorso didattico innovativo nato per formare giovani talenti destinati a ricoprire ruoli strategici nelle imprese vitivinicole italiane. Il programma è rivolto a laureati e studenti universitari, anche triennali, motivati a costruire una carriera nel mondo del vino e si pone l'obiettivo di colmare il divario tra accademia e impresa, fornendo competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro. "Il progetto - sottolinea Roberta Corrà, presidente di Italia del Vino - intende rispondere a una criticità attuale del settore, la carenza di figure manageriali specializzate".
    La proposta si articolerà in quattro mesi di formazione in aula nella sede della Luiss Business School a Roma. con moduli didattici in lingua inglese. Si concluderà con un tirocinio di tre mesi all'interno delle aziende del Consorzio Italia del Vino. "Questa collaborazione coniuga rigore accademico e applicazione concreta" sottolinea Rita Carisano, direttore generale dell'Università Luiss Guido Carli, già direttore di Confindustria Verona. "Con il Wine Business Program 2025 intendiamo formare figure professionali dotate di visione strategica, competenze trasversali e sensibilità verso le dinamiche di innovazione che stanno trasformando il settore vitivinicolo. E la partnership con Italia del Vino offre una reale possibilità di impiego".
    Durante l'intera durata del corso gli studenti saranno ospitati a Roma nel campus della Luiss Business School e in strutture individuate dalle aziende durante i tirocini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza