/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia a Ue, attivare riserva agricola per peste suina e aviaria

Italia a Ue, attivare riserva agricola per peste suina e aviaria

La notifica a Bruxelles annunciata da Lollobrigida

BRUXELLES, 27 gennaio 2025, 12:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Italia ha notificato alla Commissione europea la "la richiesta di attivazione delle misure previste dal regolamento sull'organizzazione comune dei mercati per utilizzare i fondi della Riserva agricola" per indennizzare gli allevatori danneggiati dal blocco delle attività produttive a causa della diffusione delle malattie animali, l'influenza aviaria e la peste suina africana. Lo ha comunicato il ministro per l'agricoltura, Francesco Lollobrigida, in sessione pubblica al Consiglio Ue Agrifish in corso a Bruxelles.

"In Italia - ha ricordato - abbiamo messo in atto poderose misure di contrasto alla diffusione della peste suina africana, che stanno dando importanti risultati e che prevedono il coinvolgimento di tutte le autorità sanitarie nazionali e regionali, delle forze armate e della protezione civile. Anche sull'influenza aviaria - ha aggiunto - stiamo investendo importanti risorse sul miglioramento della biosicurezza e sulla divulgazione delle buone pratiche per evitare la diffusione del virus tra gli allevamenti". Per il ministro "servono però risorse per indennizzare gli allevatori danneggiati dal blocco delle attività produttive e dal deprezzamento dei prodotti", da cui la richiesta a Bruxelles di attivazione della riserva agricola. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza