/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aziende agroalimentari, approvato piano operativo dei controlli

Aziende agroalimentari, approvato piano operativo dei controlli

Da cabina di regia Masaf. Ai Nas controlli su benessere animale

ROMA, 18 febbraio 2025, 18:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Approvati il Piano operativo dei controlli 2025 (Poc 2025) e il nuovo "Vademecum controlli per le aziende del settore agroalimentare" dalla cabina di regia per i controlli amministrativi nel settore agroalimentare, riunitasi oggi presso il ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, "Questi strumenti - evidenzia il Masaf in una nota - rappresentano una base solida per un sistema di controlli più efficace e mirato, volto a garantire la sicurezza alimentare e la tutela del cittadino. Il Poc 2025, in particolare, conferma i settori di intervento già individuati nel 2024 - come il vitivinicolo, oleario, lattiero-caseario, ortofrutta, cereali e derivati, ittico, carni, miele, mangimistico, oltre al contrasto alle frodi comunitarie - ma introduce anche significative novità. Tra queste, spicca l'inserimento del benessere animale tra le priorità, con controlli specifici affidati ai carabinieri forestali e al Nas. Inoltre, verranno introdotti nuovi fattori di rischio per tutelare il comparto del latte di bufala e attivato un programma mirato per salvaguardare l'olio extravergine di oliva. Nel settore dell'ortofrutta i controlli verranno intensificati, con una particolare attenzione alla stagionalità e alle importazioni, per garantire la corretta indicazione dell'origine dei prodotti".
    L'incontro, precisa ancora il Masaf, ha offerto anche una panoramica dettagliata sui controlli effettuati nel 2024 per difendere il "Made in Italy", con un focus sulle attività svolte tra il 23 febbraio e il 31 dicembre dello stesso anno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza