/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissario peste suina, cani molecolari e agricoltori sentinella

Commissario peste suina, cani molecolari e agricoltori sentinella

In arrivo 150 gabbie. Filippini: 'Virus non si sta diffondendo'

ROMA, 04 febbraio 2025, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 - Nella strategia di lotta alla peste suina entrano come protagonisti anche i cani molecolari che hanno il compito di cercare le carcasse dei cinghiali. Inoltre è in arrivo la creazione della figura dell'agricoltore sentinella per spingere sulla sorveglianza del territorio e sono pronte 150 nuove gabbie per la cattura dei cinghiali che saranno distribuite "in maniera oculata" alle regioni coinvolte dall'emergenza ma per le quali servirà una "delicata valutazione per la loro gestione". Inoltre accelerazione per le pratiche dei ristori.


    Queste, oltre alla strategia di contenimento con le barriere ai varchi autostradali e le gabbie, depopolamento dei cinghiali e biosicurezza gestionale negli allevamenti di suini, le novità riferite dal Commissario straordinario alla peste suina africana (Psa) e direttore generale della Salute Animale del ministero della Salute, Giovanni Filippini, in un'audizione informale alle Commissioni Agricoltura e Sanità del Senato.


    "La strategia sta funzionando perché il virus - ha detto Filippini - non si sta diffondendo" e l'auspicio del Commissario è che si possa presto passare alla fase 2 "quella di farlo retrocedere". Allo stato attuale, ha aggiunto, "l'ondata epidemica sta diminuendo la sua portata", grazie alla significativa diminuzione dei cinghiali. L'obiettivo è mantenere il virus confinato nelle aree individuate e dare la massima protezione alle zone cuscinetto tra le aree infette e quelle non infette. Si tratta di un virus che non attacca l'uomo, ha ribadito, "ma porta alla morte l'80% degli animali infettati", sia cinghiali che suini.
    In merito alle novità, per i cani molecolari c'è un accordo con l'Ente Nazionale Cinofilia Italiana (Enci) in quanto dovranno essere addestrati in modo che non tocchino le carcasse.


    Mentre "stiamo ragionando, insieme con le associazioni di categoria e con il ministero dell'Agricoltura per creare il cosiddetto agricoltore sentinella, cioè chiedere all'agricoltore di fare attività di sorveglianza, vediamo anche in che modo poterla finanziare, nei fondi di propria pertinenza. E questo, in un territorio che è vasto 22.500 Km quadrati di infezioni, può accelerare la sorveglianza".

    Tre i cluster attivi in Italia, il primo vede coinvolte 5 regioni (Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana), il secondo la Campania nelle zone ai confini con la Basilicata e il terzo la Calabria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza