/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al 2030 stimato il 22% di energia rinnovabile dall'agricoltura

Al 2030 stimato il 22% di energia rinnovabile dall'agricoltura

Rapporto Confagri su Agroenergie. Enel: 'Piano transizione equa'

ROMA, 11 febbraio 2025, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il contributo dell'agricoltura alla produzione di energia rinnovabile elettrica in Italia si attesta all'11%: un traguardo raggiunto attraverso 48mila impianti e una capacità installata pari a 5 GW, con una produzione di 13 TWh. E le prospettive, da qui al 2030, parlano di una stima che può arrivare al 22% se si includono tutti i terreni, anche non di aziende agricole.
    È quanto emerge dal primo rapporto dell'Osservatorio sulle Agroenergie di Confagricoltura con il sostegno di Enel, presentato a Palazzo della Valle, a Roma. Il documento, elaborato dalla Confederazione partendo dai dati raccolti da un gruppo di lavoro di EY, che ha analizzato database pubblici e un campione di 400 aziende agricole di medie-grandi dimensioni, propone una fotografia delle agroenergie, e un'analisi delle prospettive di sviluppo da qui al 2030. Il Rapporto rileva poi che la capacità installata delle fonti rinnovabili target dell'Osservatorio - bioenergie, idroelettrico e fotovoltaico - non solo generata dall'agricoltura, nel 2023 ha superato i 57GW e risulta dislocata principalmente in Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte.
    "L'osservatorio sulle energie rinnovabili e soprattutto energie rinnovabili di fonte agricola è ovviamente - commenta Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura - un momento per fare il punto della situazione di dove siamo arrivati ma soprattutto sulle prospettive. Oggi la produzione da energia verde è una grande ricchezza per il Paese, contribuiamo per quasi 5 GW nella produzione di energia elettrica, io ricordo che si può rinunciare a tutto fuorché a mangiare e ad avere l'energia, quindi oggi l'agricoltura, parte integrante nella produzione energia rinnovabile, è fondamentale nell'asset strategico del Paese sia nella funzione dei beni primari che sia nella produzione di energia elettrica". "Enel - afferma Nicola Lanzetta, direttore Italia - conferma con il Piano Industriale 2025-2027 il proprio percorso verso una transizione energetica equa dal punto di vista sociale e inclusiva dei territori.
    Potenziamento delle reti ed elettrificazione sono al centro di questo percorso, confermato dal trend di costante accelerazione dei prosumer".
    La capacità installata da biomasse e biogas in ambito agricolo è di 2GW, soprattutto nel Nord Italia; quella ad acqua fluente 30-40MW da 350-450 impianti, principalmente in Pianura Padana; dal fotovoltaico risulta pari a 3GW nel Nord e nelle Isole.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza