Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molise, rischio conto salato dei dazi per l'agroalimentare

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Molise, rischio conto salato dei dazi per l'agroalimentare

Nel 2024 circa 53 milioni il volume export verso gli Usa

CAMPOBASSO, 04 aprile 2025, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si annuncia un conto salato anche per le aziende agroalimentari del Molise a seguito dei dazi imposti dagli Usa che metterebbero a rischio l'intero settore.
    Nel 2024 l'export molisano verso gli Usa si è attestato a circa 53 milioni di euro con una quota di mercato molto più rilevante per le aziende della provincia di Campobasso, circa 48,5 milioni di euro pari al 19% del totale, 4,6 milioni (14%) per quelle della provincia di Isernia. I dati sono stati diffusi dall'Ufficio studi della Cia-Agricoltori italiani. Nella lista delle province ad alto rischio, a seguito delle barriere protezionistiche annunciate da Trump, secondo la Cia ce ne sono 21, su un totale di 107. "Anche con un valore inferiore ai 100 milioni di export - osserva l'organizzazione - sono tante le province piccole e rurali per le quali l'impatto sull'economia locale sarebbe maggiore rispetto ai territori più ricchi che riescono a diversificare i loro sbocchi commerciali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza