/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricerca, 2 piante su 5 spariranno ma c'è metodo per salvarle

Ricerca, 2 piante su 5 spariranno ma c'è metodo per salvarle

E' risultato di lavoro internazionale coordinato da ateneo Pisa

PISA, 14 aprile 2025, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Circa due specie di piante su cinque nel mondo potrebbero sparire. Per questo è importante capire quali specie sono più a rischio e trovare i modi efficaci per conservarle. E questa sfida l'ha raccolta un gruppo di ricercatori coordinato da Angelino Carta, docente del dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa, che ha individuato una nuova metodologia basata sulla rilevanza evolutiva delle specie grazie alla quale sarà possibile integrare le collezioni attualmente conservate nelle banche dei semi.
    Lo studio pubblicato sulla rivista New Phytologist, spiega l'Università di Pisa in una nota, "promette anche risparmi in termini economici: al progetto hanno partecipato ricercatori spagnoli, belgi, svizzeri e britannici e l'analisi ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora europea". Il lavoro dimostra che alcuni 'rami' dell'albero genealogico delle piante europee non sono rappresentati nelle collezioni e che le specie attualmente non conservate, ma il cui campionamento e stoccaggio in banca sarebbe fondamentale, sono soprattutto quelle "che rappresentano un unicum evolutivo perché mostrano strategie riproduttive singolari o sono confinate ad aree geografiche limitate".
    Secondo Carta, questo metodo "può essere personalizzato per adattarlo a diversi obiettivi di conservazione, fino all'esaurimento del budget disponibile: la nostra ricerca rappresenta un passo fondamentale per future azioni di conservazione, i risultati possono servire come base di discussione per promuovere nuove politiche, incluso la salvaguardia delle specie in via di estinzione, la resilienza dei sistemi agroalimentari e l'identificazione delle specie più adatte al restauro degli habitat in uno scenario di cambiamenti climatici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza