/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assosementi ora rappresenta sia i Sementieri che i Vivaisti

Assosementi ora rappresenta sia i Sementieri che i Vivaisti

I due settori generano oltre 1,2 miliardi di euro annui

ROMA, 16 aprile 2025, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Assosementi amplia la sua struttura, accoglie al suo interno i vivai orticoli e assume la nuova denominazione di "Assosementi - Associazione Italiana Sementieri e Vivaisti". L'annuncio è stato reso noto durante l'Assemblea nazionale dei soci che si è svolta a Bologna. L'organizzazione di categoria rappresenterà a livello nazionale oltre 200 aziende del settore sementiero e ortovivaistico, due comparti altamente strategici per il settore agroalimentare italiano ed europeo che, insieme, generano annualmente un giro d'affari di oltre 1,2 miliardi di euro.
    "Con questa apertura cresce la rappresentanza di un settore che fornisce materiale vegetale di riproduzione come sementi e piantine, risorse fondamentali per il funzionamento e la competitività delle principali filiere alimentari del nostro Paese", sottolinea Eugenio Tassinari, presidente in carica di Assosementi. Nel corso dell'Assemblea è stato inoltre rinnovato il Consiglio direttivo di Assosementi, che nelle prossime settimane sarà chiamato a eleggere il presidente e il vicepresidente che guideranno l'associazione nel prossimo triennio. All'evento ha preso parte il sottosegretario presso il Ministero dell'Agricoltura Patrizio La Pietra che ha condiviso il valore strategico del seme, ricordando la necessità di intensificare le attività di ricerca e di certificazione, nonché di incentivare la sinergia tra privati e istituzioni pubbliche .
    "Un'agricoltura moderna ed efficiente non può prescindere da un sistema sementiero competitivo. Ringraziamo il sottosegretario al Masaf La Pietra per la partecipazione e per l'attenzione concreta che, anche attraverso l'apertura del Tavolo Sementiero e altre iniziative di supporto, le istituzioni stanno dimostrando nei confronti del nostro settore", ha concluso Tassinari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza