/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via libera dei 27 in Ue, 'il lupo non è più strettamente protetto'

Via libera dei 27 in Ue, 'il lupo non è più strettamente protetto'

Più flessibilità ai singoli Paesi sulla tutela dell'animale

BRUXELLES, 16 aprile 2025, 18:43

Redazione ANSA

ANSACheck
Via libera dei 27 in Ue,  'il lupo non più strettamente protetto ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Via libera dei 27 in Ue, 'il lupo non più strettamente protetto ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

 BRUXELLES - Via libera da parte dei Rappresentanti Permanenti dei 27 (Coreper II) alla modifica dello status di protezione del lupo, allineando la legislazione dell'Ue alla Convenzione di Berna aggiornata. Il mandato comprende una modifica mirata della direttiva sugli habitat - la legge dell'Ue che attua la Convenzione di Berna - per riflettere il livello di protezione rivisto del lupo da "strettamente protetto" a "protetto".

     "L'obiettivo è fornire una maggiore flessibilità nella gestione delle popolazioni di lupo nei Paesi dell'Ue, al fine di migliorare la coesistenza e ridurre al minimo l'impatto della crescente popolazione della specie, comprese le sfide socioeconomiche. Gli Stati membri possono avere livelli di protezione più severi", si legge in una nota del Consiglio Ue, che aggiunge: "sebbene i lupi non siano più considerati specie strettamente protette, gli Stati membri devono comunque garantire al lupo uno stato di conservazione favorevole e applicare misure di monitoraggio che possono portare a divieti temporanei o locali di caccia.

     Inoltre, i finanziamenti e il sostegno dell'Ue saranno ancora disponibili per le misure di coesistenza e prevenzione e gli aiuti di Stato per compensare gli agricoltori colpiti potrebbero rimanere in vigore". Il testo deve essere approvato in via definitiva dall'Eurocamera a maggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza