Gemellaggio di 'gusto' tra Cortina
d'Ampezzo e le eccellenze d'Abruzzo. Sotto l'albero della regina
delle Dolomiti arrivano i prodotti tipici della terra di
D'Annunzio, tra vini, pasta e confetti, arte e design.
Questo l'evento dal titolo "Il gusto del benessere, le
eccellenze in vetrina a Cortina - Abruzzo protagonista"
organizzato il 27 dicembre, dalle 10 alle 20, alla Casa delle
Regole-Museo d'Arte Moderna Mario Rimoldi di Cortina d'Ampezzo
(Belluno), ideato dalla titolare del marchio, Taste in Cortina,
Maria Pia Montanari Mistura, con il patrocinio di Expo 2015 e
della Regione Abruzzo.
Saranno 12 le aziende abruzzesi che parteciperanno alla
vetrina di Cortina: Farnese Vini, Feudo Antico Vini, Vini Citra,
Tenuta Fauri, Azienda Nicola Di Sipio, Nestore Bosco, Valori,
Antico Pastificio Verrigni, Jubatti Carni, Azienda Agricola
Terre di Varano, Ceramiche Bontempo, Claudia Ciccotti Design. Un
omaggio che proseguirà anche a tavola: 14 ristoranti della città
serviranno, nella serata del 27 dicembre, una cena tutta
dedicata alla 'Regione verde d'Europa', con la presenza dei
prodotti forniti dalle aziende che hanno aderito all'iniziativa.
Ad accompagnare la degustazione dei prodotti abruzzesi
l'incontro dal titolo 'Il Gusto del Benessere' che si svolgerà
sempre sabato 27 dicembre dalle 15.30 nella Casa delle Regole
con la partecipazione dei docenti universitari Dino Mastrocola e
Danilo Gasparini degli atenei di Teramo e Padova; del
responsabile comunicazione e relazione esterne di Expo 2015,
Roberto Arditti; del consulente del Governo della Commissione
europea, Giovanni Moschetta; dell'esperto Analisi delle reti,
Marco Santarelli.
"I nostri prodotti, le nostre eccellenze - spiega l'assessore
all'Agricoltura della Regione Abruzzo, Dino Pepe - sono i
migliori ambasciatori del nostro territorio e ci apprestiamo a
vivere un anno importante in vista di Expo 2015. Noi con le
nostre eccellenze vogliamo farci conoscere e apprezzare, per
questo come assessorato abbiamo provveduto a far approvare il
Piano di sviluppo rurale con l'impegno di 432 milioni di euro".
A supporto dell'iniziativa, il Polo dell'innovazione
agroalimentare Agire creato in Abruzzo per le imprese del
settore.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA