/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terra e Gusto: la Carta di Arcevia

Terra e Gusto: la Carta di Arcevia

Patto per una gestione comunitaria del territorio

ARCEVIA (ANCONA), 05 ottobre 2014, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un patto fra cittadini e associazioni per la gestione comunitaria del territorio e del paesaggio. E' lo scopo della Carta di Arcevia 2 per una nuova visione dell'agricoltura, nel rispetto della biodiversità e contro l'introduzione degli Ogm in Italia, che è stata approvata nella sede della cooperativa di agricoltura biologica La Terra e il Cielo a Piticchio di Arcevia (Ancona).
    Un anno fa, la prima Carta era stata sottoscritta anche da Vandana Shiva, attivista e ambientalista indiana. Il documento nasce dal contributo della Terra e il Cielo, Comune di Arcevia, Rees Marche, Forum dei Movimenti per la terra e il paesaggio delle Marche, affiancati in questo cammino anche da Acu Marche, Italia Nostra sezione di Arcevia, Slow Food Marche. La nuova Carta non cancella la prima ma aggiunge al concetto di "biologico" quello complementare di "comunitario". Fra le proposte, quella del sindaco di Arcevia Andrea Bomprezzi che lancia il progetto di una scuola per la lettura del paesaggio, mentre il vice presidente emerito della Corte Costituzionale Paolo Maddalena ha sottolineato che ''il concetto di comunità è messo a repentaglio dalla crisi economica e dal debito''.
    ''Servono politiche keynesiane - ha detto - che prevedano investimenti pubblici per 50 miliardi di euro dedicati al recupero ambientale del territorio. Investimenti che non ammettano immediato profitto da parte di privati, ma il ristoro della comunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza