/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Pa' cu l'ojo', degustazioni di olii a confronto alla Mole

'Pa' cu l'ojo', degustazioni di olii a confronto alla Mole

Sabato un evento promosso da Rotaract, Univpm, comune di Ancona

ANCONA, 07 febbraio 2025, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Degustazione professionale di oli artigianali in collaborazione con la Facoltà di Agraria della Univpm e con la partecipazione dell'azienda agraria didattico sperimentale P. Rosati. L'olio artigianale, prodotto dall'azienda agraria dell'università sarà a confronto con altri oli in commercio. L'appuntamento è per sabato 8 febbraio, alle 16:30, alla Mole, Sala Boxe.
    Interverranno il professore Enrico Maria Lodolini, professore associato della Facoltà di Agraria dell'Università Politecnica delle Marche. L'iniziativa è promossa dal Rotaract Club Ancona in collaborazione con l'Univpm.
    "Dopo il successo dello scorso anno, evento al quale hanno partecipato molti giovani, riproponiamo l'appuntamento con 'Pa' cu l'ojo' che vuole richiamare l'attenzione su questo meraviglioso prodotto del nostro territorio per scoprire le nostre tipicità olearie. Avremo la partecipazione di diverse aziende produttrici locali sia di olio che di pane artigianale, con l'obiettivo di promuovere le eccellenze e sostenere le imprese doriche. Ringraziamo l'Università Politecnica delle Marche per la collaborazione e il Comune di Ancona per la disponibilità" afferma Francesco Tucci, presidente Rotaract Ancona.
    "I giovani hanno risposto positivamente lo scorso anno a questo evento con un ampia e interessata partecipazione. Ciò dimostra che sta crescendo l'attenzione anche da parte dei ragazzi per il comparto enogastronomico che conta nel nostro territorio tante produzioni di qualità - afferma l'assessore alle Politiche giovanili, Marco Battino - . Confidando di poter bissare il successo dello scorso anno, ringrazio per la collaborazione l'Università Politecnica delle Marche che attraverso la figura dei suoi docenti e della sua azienda agraria didattico sperimentale Rosati, permette di acquisire sul campo competenze mirate e avvicinare i giovani non solo ai prodotti pregiati ma anche alla ricerca ".
    Il Centro di Ricerca e Servizi Azienda Agraria Didattico-Sperimentale "P. Rosati" nasce nel 1993 come struttura speciale dell'Università Politecnica delle Marche a servizio delle Facoltà per l'attività didattica e di ricerca. Negli anni ha ampliato la sua attività collaborando con ditte esterne e, come fattoria didattica, ospitando visite delle scuole di ogni grado. L'Azienda si estende su una superficie complessiva di circa 140 ettari (ad Agugliano e Gallignano Ancona) investiti a: Colture arboree: vite, olivo, melo, pero, pesco, susino, albicocco, ciliegio, mandorlo, fico, noce, fragola e pioppo; Colture erbacee: frumento duro e tenero, orzo, farro, girasole, mais, sorgo, favino, cece, fagiolo, erba medica e trifoglio; Progetti di ricerca e sperimentazione (40/50 all'anno); Centro di Conservazione e valutazione del germoplasma locale marchigiano. Inoltre l'Azienda cura la progettazione e gestione del verde ornamentale dell'Ateneo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza