L'assessore regionale del Lavoro,
Virginia Mura, parteciperà domenica 13 settembre all'Expo alla
giornata dedicata ai "Sardi nel mondo", organizzata dalla
Regione e dalla Fasi (Federazione associazioni sarde in Italia).
È ancora una volta il cibo, filo conduttore dell'esposizione
universale, a ispirare anche gli appuntamenti dedicati agli
emigrati sardi, inseriti nell'ambito della settimana riservata
alla Sardegna nel segno delle varie declinazioni del tema "La
qualità della vita", ospitata all'interno dell'Expo.
In programma, alle 13 e alle 17, due sfilate di gruppi in
costume sardo che, a partire dalla Piazza Italia,
attraverseranno parte dell'area Expo, intervallando la
"passeggiata" con brevi soste all'insegna del ballo sardo. Alle
18:30 entra in gioco il cibo: all'Expo Center è in programma
"Sapori e Saperi in valigia", un focus sulla cultura culinaria
della Sardegna, un ricco patrimonio di conoscenze che diventa,
per chi lo custodisce e lo fa conoscere lontano dall'Isola, un
legame con le radici, ma anche uno strumento di integrazione e
di trasmissione dei propri valori nelle culture ospitanti.
Dopo il saluto dell'assessore Mura, in qualità anche di
presidente della Consulta regionale per l'Emigrazione, spazio
agli interventi di Serafina Mascia (presidente Fasi), del
giornalista Franco Siddi, ex presidente e segretario della Fnsi
e recentemente nominato tra i componenti del Consiglio di
amministrazione della Rai, e dell'antropologo Bachisio Bandinu,
studioso della cultura tradizionale della Sardegna, dell'ex
presidente della Fasi Tonino Mulas e di Sergio Mei, affermato
ristoratore sardo a Milano. La giornata è arricchita dalle
ulteriori testimonianze di altri chef sardi - Giovanni Pilu
(Australia), Ignazio Deias (Spagna), Raffaele Porru (Roma) e
Roberto Petza - che con il loro lavoro, in Italia e nel mondo,
sono diventati dei veri ambasciatori della cultura culinaria
sarda. A tirare le fila dell'appuntamento è Hans-Peter
Bröckerhoff, giornalista tedesco esperto di Sardegna - vive tra
Francoforte e Cabras - autore del libro Die Küche Sardiniens (La
cucina della Sardegna), creatore e redattore del nuovo sito
internet www.sardinien-auf-den-tisch.eu (Sardegna in tavola).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA