/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Expo: giornata per i Sardi nel Mondo

Expo: giornata per i Sardi nel Mondo

A Milano sfilate gruppi in costume e alimentazione tradizionale

CAGLIARI, 10 settembre 2015, 18:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'assessore regionale del Lavoro, Virginia Mura, parteciperà domenica 13 settembre all'Expo alla giornata dedicata ai "Sardi nel mondo", organizzata dalla Regione e dalla Fasi (Federazione associazioni sarde in Italia).
    È ancora una volta il cibo, filo conduttore dell'esposizione universale, a ispirare anche gli appuntamenti dedicati agli emigrati sardi, inseriti nell'ambito della settimana riservata alla Sardegna nel segno delle varie declinazioni del tema "La qualità della vita", ospitata all'interno dell'Expo.
    In programma, alle 13 e alle 17, due sfilate di gruppi in costume sardo che, a partire dalla Piazza Italia, attraverseranno parte dell'area Expo, intervallando la "passeggiata" con brevi soste all'insegna del ballo sardo. Alle 18:30 entra in gioco il cibo: all'Expo Center è in programma "Sapori e Saperi in valigia", un focus sulla cultura culinaria della Sardegna, un ricco patrimonio di conoscenze che diventa, per chi lo custodisce e lo fa conoscere lontano dall'Isola, un legame con le radici, ma anche uno strumento di integrazione e di trasmissione dei propri valori nelle culture ospitanti.
    Dopo il saluto dell'assessore Mura, in qualità anche di presidente della Consulta regionale per l'Emigrazione, spazio agli interventi di Serafina Mascia (presidente Fasi), del giornalista Franco Siddi, ex presidente e segretario della Fnsi e recentemente nominato tra i componenti del Consiglio di amministrazione della Rai, e dell'antropologo Bachisio Bandinu, studioso della cultura tradizionale della Sardegna, dell'ex presidente della Fasi Tonino Mulas e di Sergio Mei, affermato ristoratore sardo a Milano. La giornata è arricchita dalle ulteriori testimonianze di altri chef sardi - Giovanni Pilu (Australia), Ignazio Deias (Spagna), Raffaele Porru (Roma) e Roberto Petza - che con il loro lavoro, in Italia e nel mondo, sono diventati dei veri ambasciatori della cultura culinaria sarda. A tirare le fila dell'appuntamento è Hans-Peter Bröckerhoff, giornalista tedesco esperto di Sardegna - vive tra Francoforte e Cabras - autore del libro Die Küche Sardiniens (La cucina della Sardegna), creatore e redattore del nuovo sito internet www.sardinien-auf-den-tisch.eu (Sardegna in tavola).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza