/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Expo: successo per sfilata costumi sardi

Expo: successo per sfilata costumi sardi

Domani è prevista la Dinamo fra eccellenze dello sport isolano

CAGLIARI, 13 settembre 2015, 21:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Expo Mura con emigrati - RIPRODUZIONE RISERVATA

Expo Mura con emigrati - RIPRODUZIONE RISERVATA
Expo Mura con emigrati - RIPRODUZIONE RISERVATA

I colori dell'identità sarda conquistano l'Expo: due ali di folla hanno accompagnato l'esibizione dei 160 figuranti in costume tradizionale che hanno sfilato nel primo pomeriggio, assieme a Mamuthones e Issohadores, lungo il Decumano, viale principale dell'esposizione. Pubblico da record, sotto la pioggia, che ha assistito anche agli altri eventi odierni organizzati dalla Regione in collaborazione con la Federazione delle associazioni degli emigrati sardi in Italia (Fasi). Tenore di Bitti "Mialinu Pira" nello spazio Sardegna preso d'assalto, come nei primi due giorni di apertura, da decine di migliaia di visitatori.
    "Le iniziative di stasera rappresentano il carattere dei sardi, la loro tenacia, la voglia di mettersi in gioco in altre realtà del mondo e la capacità di farsi valere con successo in diversi campi - ha detto l'assessore regionale del Lavoro, Virginia Mura - abbiamo anche voluto raccontare la straordinaria vocazione all'ospitalità che connota da sempre la nostra terra, che molti di noi hanno dovuto lasciare, sempre però con la speranza di riabbracciarla. Un ringraziamento particolare deve andare alla Fasi che così bene ha coordinato tutte le iniziative realizzate dai Circoli dei Sardi all'Expo".
    Dopo il ballo in costume davanti all'Albero della vita, è stata la volta della tavola rotonda 'Saperi e sapori in valigia: la cucina sarda nel mondo', svoltasi nel Media center. Prima il saluto dell'assessore Mura, anche in qualità di presidente della Consulta regionale per l'Emigrazione, poi spazio agli interventi della presidente Fasi, Serafina Mascia, del giornalista Franco Siddi, esperto nell'ambito della Consulta, recentemente nominato componente del Consiglio di amministrazione della Rai, e dell'antropologo Bachisio Bandinu. Quindi hanno preso la parola Sergio Mei, ristoratore sardo, e di Giovanni Cocco, Assocamere estero. Ulteriori testimonianze degli chef isolani: Giovanni Pilu (Australia), Ignazio Deias (Spagna) e Roberto Petza, che con il loro lavoro, in Italia e nel mondo, sono diventati degli ambasciatori della cultura culinaria. A tirare le fila dell'appuntamento, Hans-Peter Bröckerhoff, giornalista tedesco esperto di Sardegna che vive tra Francoforte e Cabras, autore del libro Die Küche Sardiniens (La cucina della Sardegna), creatore e redattore del nuovo sito internet www.sardinien-auf-den-tisch.eu (Sardegna in tavola).
    "Ancora una volta mostriamo molteplici volti e sfaccettature di una Sardegna identitaria e ancestrale e, allo stesso tempo, innovativa e rivolta a un futuro sostenibile, sotto il profilo ambientale e sociale. La sfilata sul Decumano ha proiettato il volto più bello dell'Isola senza fine, richiamando la curiosità e suscitando l'ammirazione di migliaia di visitatori: un modo efficace e vincente per raccontare la Sardegna più vera e autentica e invitare il mondo a conoscerla più a fondo", ha concluso l'assessore del Turismo, Francesco Morandi.
    Domani uno degli eventi più attesi, la giornata delle eccellenze sarde nello sport: i campioni d'Italia di Basket della Dinamo Sassari affronteranno in un'amichevole pre-season una delle squadre greche più forti, l'Aek Atene, in un parquet allestito per l'occasione all'Expo, nell'ambito del Trofeo 'SardegnaExpo2015/EndlessIsland'. Fischio d'inizio alle 17. Il match sarà preceduto alle 15 da una conferenza di presentazione al Media Center, con gli interventi dell'assessore Morandi, del presidente della Dinamo, Stefano Sardara, e dei due coach.
   

ISOLA PROPONE ECCELLENZE AGROALIMENTARI E INNOVAZIONE, INCONTRO CIA - Eccellenze agroalimentari, eco-sostenibilità, materiali agroambientali e bioedilizia sono stati i temi che hanno animato l'incontro organizzato dalla Confederazione italiana agricoltori (Cia) della Sardegna all'Expo dove l'assessore regionale dell'Agricoltura, Elisabetta Falchi, ha portato il saluto della Giunta. "Sono stati presentati esempi speciali del comparto produttivo regionale - ha detto l'esponente della dell'esecutivo Pigliaru - che hanno fatto dell'innovazione e della ricerca, unita alla tradizione, uno degli elementi distintivi delle loro attività. Imprese costruite con progetti aziendali seri che, partendo dall'esperienza tramandata dai nonni, si sono arricchite dei contributi portati dai giovani per realizzare un'agricoltura moderna, all'insegna della sostenibilità e del rispetto del paesaggio. Quelli che erano considerati scarti, come la lana di pecora che negli ultimi anni non veniva più ritirata dai trasformatori dopo le tosature oggi sono diventati un contributo importante per le aziende agricole, un modo nuovo per creare lavoro ed economia". Il presidente regionale Cia, Martino Scanu, che ha introdotto i lavori e gli interventi della testimonial della Sardegna a Expo, Daniela Ducato, del presidente nazionale della Confederazione, Dino Scanavino, del Consorzio di tutela dell'Agnello Igp Sardegna, Salvatore Bussu, e delle giovani rappresentanti delle aziende agricole e bioedili che hanno illustrato le loro esperienze. Pannelli isolanti per le abitazioni bio costruiti con un mix di paglia di mare (i residui della posidonia che si accumula nelle spiagge) e lana di pecora lavorati senza prodotti chimici. Materie prime ascritte a rifiuto che vengono recuperate e trattate con processi di trasformazione innovativi. Particolare anche la storia della famiglia Demarcu: due fratelli che seguono l'azienda ovina e due sorelle che ne curano gli aspetti commerciali con la supervisione e i consigli del padre. Prodotti accattivanti, all'insegna della tradizione, che raccontano la storia di un'azienda che a dicembre 2014 ha aperto il minicaseificio, a marzo il punto vendita e a settembre è arrivata all'Expo. Sul lavoro svolto per la Tutela dell'Agnello Igp, la titolare dell'Agricoltura ha detto: "Si può costruire un progetto agricolo in Sardegna soltanto se siamo in grado di cooperare e aggregarci e il Consorzio sta facendo un ottimo lavoro promuovendo e difendendo il prodotto. Questa è la strada per continuare a fare una buona agricoltura". Un saluto è stato portato anche dagli assessori del Turismo, Francesco Morandi, e del Lavoro, Virginia Mura. Di agricoltura come "settore strategico per la Sardegna" ha parlato Morandi: "Se ci presentiamo sui mercati nazionali e internazionali con prodotti di qualità riusciamo a rendere il territorio più attrattivo. Lavoriamo con l'agricoltura per associare turismo e produzioni, per presentare la Sardegna al mondo con una sinergia profonda. Fatta di sapori senza fine". Mura ha, invece, spiegato che "l'agricoltura di qualità e innovativa è in grado di creare nuovi posti di lavoro. L'aumento dell'occupazione nel settore dimostra che anche le politiche agricole che si stanno avviando iniziano a dare i primi risultati. Questo deve essere uno stimolo per andare avanti e per far rientrare i nostri giovani con il loro know how acquisito fuori dall'Isola".

FALCHI, MURA E MORANDI VISITANO STAND COLDIRETTI - Nell'ultima giornata della settimana organizzata dalla Coldiretti all'Expo, gli assessori regionali dell'Agricoltura, Elisabetta Falchi, del Lavoro, Virginia Mura, e del Turismo, Francesco Morandi, si sono recati negli stand dell'organizzazione agricola per ringraziare il presidente regionale, Battista Cualbu, e il direttore, Luca Saba, per il contributo dato, assieme alle altre associazioni di categoria, al successo della presenza dell'Isola in questi giorni di esposizione. "Le iniziative di Coldiretti sono perfettamente coerenti con il claim 'Sardegna, Isola della qualità della vita', che ha rappresentato la Regione a Expo2015", ha commentato Falchi. Gli assessori hanno apprezzato in particolare gli spazi dedicati all'esposizione delle nostre eccellenze agro-alimentari, le attività culturali e musicali, come le sfilate dei Mamuthones e i concerti degli Istentales, e le preparazioni gastronomiche con i prodotti agroalimentari sardi elaborate dai cuochi dell'organizzazione. È stato, inoltre, rilevante il contributo dato da Coldiretti al dibattito sui principali temi dell'agricoltura con i numerosi seminari organizzati durante la settimana, non ultimo quello sul benessere animale di ieri.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza