/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino:Cà Rugate svela bottiglie più leggere per ridurre gas serra

Vino:Cà Rugate svela bottiglie più leggere per ridurre gas serra

Tessari'puntiamo a diminuire il peso del vetro del 25 per cento'

ROMA, 06 aprile 2025, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riduzione del peso del vetro delle bottiglie per diminuire le emissione di gas serra di tutta la filiera vitivinicola. Questa la novità che la cantina veronese Cà Rugate di Montecchia di Crosara presenta, quest'anno, al Vinitaly di Verona in programma fino a mercoledì 9 aprile nei padiglioni di Veronafiere. «Ci apprestiamo ad intervenire sulle bottiglie di vetro che contengono i frutti e i nettari del nostro lavoro» afferma l'imprenditore vitivinicolo e enologo Michele Tessari, titolare di Cà Rugate «nostro obiettivo è la riduzione del peso del vetro del 25 per cento». Questo perché, evidenzia l'imprenditore «il peso delle bottiglie di vetro, considerando sia la produzione che il trasporto, rappresenta la principale fonte di emissione di gas serra di tutta la filiera vitivinicola». Diversi studi, prosegue Tessari «hanno evidenziato, in forma inequivocabile, come la cosiddetta carbon footprint di una bottiglia di vetro sia pari al suo peso. Dirò di più: per ogni grammo di vetro prodotto, si disperde nell'ambiente una dimensione quasi equivalente di CO2, l'anidride carbonica. A questo aggiungiamo la diretta correlazione tra il peso da movimentare e le emissioni legate al trasporto e alla logistica». Dagli studi alla sperimentazione nella cantina di Montecchia di Crosara. «Abbiamo svolto numerose prove perché la riduzione del peso non doveva essere un elemento tale da influenzare la percezione visiva d'insieme della bottiglia. Oggi, con soddisfazione, siamo riusciti in questo intento, a mio giudizio esempio di attenzione e cura verso il consumatore e il mondo che ci circonda. Le scelte ecologiche ci proteggono il presente e ci garantiscono il futuro».
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza