/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Vinitaly da robot salva-vigna a pannelli solari intelligenti

A Vinitaly da robot salva-vigna a pannelli solari intelligenti

Confcooperative, sfide di sostenibilità e di carenza manodopera

ROMA, 07 aprile 2025, 10:47

Redazione ANSA

ANSACheck

Utilizzare le potenzialità della robotica e dell'intelligenza artificiale per mappare e monitorare la produzione ma anche per sopperire la carenza di manodopera, oltre ad avviare progetti per integrare agricoltura ed energia solare, sperimentando la crescita di viti in impianto per identificare le varietà di viti più adatte. Sono alcune delle più recenti innovazioni applicate alla viticoltura, presentate da Confcooperative nell'ambito del Vinitaly.
    Si chiama Frasky, il robot messo a punto dal laboratorio Joiint Lab con il supporto di nove aziende. Validato attraverso test sperimentali condotti in laboratorio su un vigneto artificiale, è in grado di raccogliere dati per mappare lo stato di salute e produttivo delle coltivazioni ed effettuare specifiche operazioni sulle piante. Dal Gruppo Caviro arriva, invece, il più grande impianto agrivoltaico avanzato in Italia realizzato sul vigneto adiacente alle cantine del gruppo, a Forlì. Con un investimento di 1,5 milioni di euro, è stato completato in un anno con 1.386 pannelli solari bifacciali su una superficie di 1,5 ettari. La produzione annua di 1.300.000 kWh di energia elettrica rappresenta l'ultimo passo per completare l'autosufficienza della sede vino di Caviro. Due le funzioni. la produzione di energia pulita rinnovabile e la protezione della vite. Il modello è stato progettato per ripristinare la migliore inclinazione possibile per i pannelli fotovoltaici e calibrazioni ad hoc proteggendole dai danni di grandine e vento e dalle gelate primaverili, a vantaggio per un corretto soleggiamento e apporto luminoso per una sufficiente fotosintesi. Questo, grazie a un software che raccoglie e analizza i dati in ingresso e permette ai pannelli di orientarsi per ottimizzare l'assorbimento di energia solare e garantire il giusto bilanciamento tra ombra e luce. La riduzione dell'esposizione diretta dei filari alla luce solare, inoltre, consentirà di risparmiare sul fabbisogno di acqua delle piante in una percentuale che sarà monitorata e studiata dall'azienda nei prossimi anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza