/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Vinitaly la cucina italiana candidata a Patrimonio dell'Unesco

A Vinitaly la cucina italiana candidata a Patrimonio dell'Unesco

Domani incontro presso spazio del ministero Agricoltura

VERONA, 07 aprile 2025, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La cucina italiana come espressione culturale identitaria e volano strategico per la promozione del Sistema Italia. Se ne parlerà domani al Vinitaly nella Sala Masaf in occasione della conferenza 'La cucina italiana e il valore della candidatura a Patrimonio dell'Umanità: tra tradizione e futuro'.
    "Si tratta di un'occasione - sottolinea il ministero dell'Agricoltura e Sovranità alimentare in una nota - per raccontare come la cucina italiana sia una risorsa da proteggere e valorizzare, nella consapevolezza che il riconoscimento internazionale possa rafforzare l'immagine dell'Italia nel mondo e sostenere filiere, territori e comunità".
    L'appuntamento offrirà un momento di confronto sul significato profondo della candidatura Unesco, che celebra la cucina italiana non solo come insieme di saperi e sapori, ma come elemento centrale di coesione sociale, sostenibilità e innovazione. Un percorso che guarda alle radici ma proietta l'Italia nel futuro, anche in chiave diplomatica e culturale.
    Il pronunciamento dell'Unesco è previsto per dicembre 2025.
    All'evento nell'ambito del Vinitaly interverranno: Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste; Gianmarco Mazzi, Sottosegretario di Stato alla Cultura con delega Unesco; Maddalena Fossati Dondero, Presidente del Comitato promotore della candidatura; Pier Luigi Petrillo, Direttore della Cattedra Unesci dell'Università di Roma Unitelma Sapienza e autore del dossier di candidatura; Massimo Bottura, chef patron dell'Osteria Francescana; Dominga Cotarella, Presidente Terranostra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza