/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consorzio vini Doc Sicilia, 'impatto dazi su 120 milioni export'

Consorzio vini Doc Sicilia, 'impatto dazi su 120 milioni export'

Rallo al Vinitaly, disponibili a collaborare con Istituzioni

PALERMO, 07 aprile 2025, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck
Consorzio vini Doc Sicilia,  'impatto dazi su 120 milioni export ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Consorzio vini Doc Sicilia, 'impatto dazi su 120 milioni export ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Stiamo monitorando con attenzione gli sviluppi e nel frattempo prevedendo gli effetti che i dazi imposti dall'amministrazione Trump potrebbero avere sulle vendite. Il valore della produzione di vino siciliano è di circa 1 miliardo di euro, di cui tra il 55% e il 60% è destinato all'export: parliamo quindi di circa 550 milioni di euro. Di questo, il 20% è diretto verso gli Stati Uniti, ovvero circa 120 milioni. È evidente che una misura di questo tipo, se confermata, potrebbe impattare sensibilmente sul nostro export in quel mercato". Così Antonio Rallo, presidente del Consorzio di tutela vini doc Sicilia, intervenendo al Vinitaly.
    Nonostante le incertezze legate al nuovo scenario commerciale, il Consorzio guarda avanti con determinazione e fiducia, forte del lavoro di promozione e posizionamento portato avanti negli anni in numerosi mercati internazionali.
    "I vini siciliani - prosegue Rallo - sono oggi presenti in molti Paesi, dove la Doc Sicilia è attivamente promossa attraverso un lavoro continuativo e coerente. Questo ci consente di affrontare il contesto attuale con una moderata fiducia.
    Confidiamo nel fatto che, nel corso degli anni, siamo riusciti a costruire un marchio solido e apprezzato negli Stati Uniti, un brand che è diventato sinonimo di qualità, tradizione e innovazione. Siamo ora in attesa di raccogliere i frutti di questo impegno a lungo termine. Siamo certi che i consumatori americani continueranno a scegliere la Sicilia, e con essa i nostri vini, mantenendo così viva e stabile la domanda sul mercato".
    Il Consorzio conferma la propria disponibilità a collaborare con le istituzioni italiane e le rappresentanze di settore per affrontare in modo costruttivo la situazione e tutelare il lavoro delle aziende siciliane che negli Stati Uniti hanno trovato, in questi anni, un mercato solido, ricettivo e strategico per la crescita della denominazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza