/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hansen, ottimista su approvazione Ue del Pacchetto Vino

Hansen, ottimista su approvazione Ue del Pacchetto Vino

"L'iter dovrebbe andare veloce, entro l'autunno"

VERONA, 07 aprile 2025, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In merito al "Pacchetto Vino" presentato a Bruxelles giorni fa, il commissario europeo per l'Agricoltura e l'Alimentazione, Christophe Hansen, giunto a Vinitaly invitato negli spazi del ministero dell'Agricoltura, si è detto "ottimista, l'iter di approvazione dovrebbe andare veloce, spero entro l'autunno. Il Pacchetto contiene delle misure per la semplificazione della promozione" ha sottolineato.

 In visita a Vinitaly insieme ad Hansen, anche il Commissario europeo per la Salute e il Benessere degli Animali, Olivér Várhelyi. È la prima volta che due Commissari europei partecipano congiuntamente a Vinitaly, "a conferma - commenta Veronafiere - della centralità del salone internazionale dei vini e dei distillati come piattaforma istituzionale di dialogo e confronto tra Unione Europea, ministeri, associazioni e imprese". E nel corso dell'incontro riservato con il presidente di Veronafiere Federico Bricolo e il direttore generale Adolfo Rebughini, i Commissari europei hanno manifestato il loro interesse sulle dinamiche di mercato, sulle attività internazionali e sul ruolo di Vinitaly come strumento di sistema per la promozione del vino italiano nel mondo. Al centro del confronto anche le strategie di investimento per affrontare le trasformazioni del comparto vitivinicolo, con particolare attenzione a sostenibilità, semplificazione normativa e apertura di nuovi mercati. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza