/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vinitaly: Sartor (Uiv),a Livorno 50% ha ripreso export verso Usa

Vinitaly: Sartor (Uiv),a Livorno 50% ha ripreso export verso Usa

Porto riferimento per spedizioni vini Centro-Nord verso gli Usa

VERONA, 07 aprile 2025, 16:46

Redazione ANSA

ANSACheck
Vinitaly: Sartor (Uiv),a Livorno 50% ha ripreso export verso Usa © ANSA/Getty Images via AFP

Vinitaly: Sartor (Uiv),a Livorno 50% ha ripreso export verso Usa © ANSA/Getty Images via AFP

A Livorno, porto di riferimento per le spedizioni di vini del Centro-Nord Italia verso gli Usa, circa il 50% degli operatori ha ripreso a spedire vini sui container accettando le misure decretate dal presidente Trump che prevedono dazi in dogana negli Stati Uniti. A fare il punto con l'ANSA è il vice presidente di Unione Italiana Vini (Uiv) Sandro Sartor che è presidente ed amministratore delegato della cantina toscana Ruffino.
    I dazi Usa sono entrati in vigore il 5 aprile nella misura del 10% e saliranno al 20% dal 9 aprile. L'altra metà degli operatori che lavorano con aziende vitivinicole vocate all'export con principale mercato di sbocco negli States "sono in stand by. In attesa di capire - continua il vice presidente Uiv - la strategia commerciale su eventuale scontistica agli importatori nordamericani, ripartizione dei maggiori costi lungo la filiera, e di avere maggiori certezze normative". Comunque, precisa ancora Sartor, "a Livorno gli spazi per le spedizioni merci nei container si trovano e a prezzi regolari. Anche perchè tutta la movimentazione merci è in attesa di un quadro regolatorio più chiaro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza