La Fondazione Matera-Basilicata
2019 - quando la città dei Sassi fu Capitale europea della
cultura - è impegnata nella organizzazione di due progetti di
promozione turistico -culturale, che coinvolgono Europa e
Mediterraneo. Lo ha reso noto, in occasione della Borsa
Internazionale del turismo di Milano, il direttore della
Fondazione Antonio Nicoletti. Si tratta dei progetti Matera
Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026 con
Tetouan (Marocco) e del progetto ''Fantastico Medioevo'' della
Regione Basilicata. Per quest'ultima iniziativa, la Fondazione
sarà impegnata nella valorizzazione del patrimonio
normanno-svevo lucano attraverso una serie di iniziative
culturali nell'area del Vulture-Melfese e alto Bradano, anche in
prospettiva internazionale grazie al progetto 2027 'Anno dei
Normanni', pensato e promosso dalla regione francese della
Normandia. ''L'esperienza di Matera 2019 - ha aggiunto
Nicoletti - ci ha insegnato che la cultura è un grande ponte tra
territori e comunità e oggi continuiamo a costruire questi
legami con realtà come Nova Gorica-Gorizia 2025 e con il
pubblico internazionale della Bit di Milano. Il nostro obiettivo
è dare forma a un percorso che nei prossimi anni porterà Matera
e la Basilicata al centro del dialogo culturale
euro-mediterraneo: un valore simbolico nuovo e importante,
un'opportunità in più per il nostro settore culturale, e una
prospettiva ambiziosa per Matera e la Basilicata nel
Mezzogiorno''. ''Matera Capitale Europea della Cultura 2019
- ha detto il presidente della Giunta lucana, Vito Bardi - ha
segnato un percorso straordinario, dimostrando come la cultura
possa trasformare un territorio. Gorizia-Nova Gorica 2025
vivranno la stessa sfida e opportunità, e siamo orgogliosi che
queste città arrivino a questo traguardo con un tocco di
lucanità: i professionisti della Fondazione Matera Basilicata
2019, in questi anni, hanno portato nelle due città confinanti
il Modello Matera, offrendo spunti e strumenti utili alla loro
organizzazione''.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA