/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Matera 2019 progetta il futuro e guarda al Mediterraneo

Matera 2019 progetta il futuro e guarda al Mediterraneo

Due iniziative di promozione turistico-culturale

MATERA, 11 febbraio 2025, 14:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Fondazione Matera-Basilicata 2019 - quando la città dei Sassi fu Capitale europea della cultura - è impegnata nella organizzazione di due progetti di promozione turistico -culturale, che coinvolgono Europa e Mediterraneo. Lo ha reso noto, in occasione della Borsa Internazionale del turismo di Milano, il direttore della Fondazione Antonio Nicoletti. Si tratta dei progetti Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026 con Tetouan (Marocco) e del progetto ''Fantastico Medioevo'' della Regione Basilicata. Per quest'ultima iniziativa, la Fondazione sarà impegnata nella valorizzazione del patrimonio normanno-svevo lucano attraverso una serie di iniziative culturali nell'area del Vulture-Melfese e alto Bradano, anche in prospettiva internazionale grazie al progetto 2027 'Anno dei Normanni', pensato e promosso dalla regione francese della Normandia. ''L'esperienza di Matera 2019 - ha aggiunto Nicoletti - ci ha insegnato che la cultura è un grande ponte tra territori e comunità e oggi continuiamo a costruire questi legami con realtà come Nova Gorica-Gorizia 2025 e con il pubblico internazionale della Bit di Milano. Il nostro obiettivo è dare forma a un percorso che nei prossimi anni porterà Matera e la Basilicata al centro del dialogo culturale euro-mediterraneo: un valore simbolico nuovo e importante, un'opportunità in più per il nostro settore culturale, e una prospettiva ambiziosa per Matera e la Basilicata nel Mezzogiorno''. ''Matera Capitale Europea della Cultura 2019 - ha detto il presidente della Giunta lucana, Vito Bardi - ha segnato un percorso straordinario, dimostrando come la cultura possa trasformare un territorio. Gorizia-Nova Gorica 2025 vivranno la stessa sfida e opportunità, e siamo orgogliosi che queste città arrivino a questo traguardo con un tocco di lucanità: i professionisti della Fondazione Matera Basilicata 2019, in questi anni, hanno portato nelle due città confinanti il Modello Matera, offrendo spunti e strumenti utili alla loro organizzazione''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza