/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Napoli apre le porte di monasteri e conventi per il Giubileo

Napoli apre le porte di monasteri e conventi per il Giubileo

Dal Comune otto percorsi sulle tracce di donne di fede e laiche

NAPOLI, 11 febbraio 2025, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla scoperta dei monasteri, dei conventi e di antichi luoghi di assistenza sulle tracce di donne, religiose e laiche, che hanno attraversato la storia di Napoli con il loro impegno di fede, carità e speranza. E' quanto propone il primo dei percorsi promossi dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Curia partenopea per celebrare l'anno giubilare.
    Il programma 'Donne di fede, carità e speranza. Percorsi giubilari nei conventi e nei monasteri di Napoli", propone 8 itinerari, 77 visite guidate e 18 incontri musicali in un fitto calendario di appuntamenti che si svolgerà dal 13 febbraio al 21 dicembre. "Il Giubileo rappresenta una grande occasione di fede ma è anche un'opportunità per riscoprire luoghi sacri della nostra città, le tante storie e le tante personalità che hanno attraversato la storia della fede a Napoli", ha detto il sindaco, Gaetano Manfredi. "Questo primo percorso rappresenta un pezzo della nostra programmazione per l'anno giubilare che è un grande evento di fede, ma anche per portare in Italia, non solo a Roma, tanti visitatori da tutto il mondo ed è, dunque, un momento di valorizzazione del nostro patrimonio anche di quello meno conosciuto".
    Nel progetto rientra il pellegrinaggio di riconciliazione che toccherà le chiese Gesù Nuovo, Santi Filippo e Giacomo, San Giorgio Maggiore e la Porta giubilare del Carmine, in programma il 23 settembre. Gli itinerari sono: 'L'educazione e la conoscenza' che condurrà i visitatori a Santa Maria di Costantinopoli e Sant'Antoniello a Port'Alba; 'La cura e la speranza' dove si apriranno le porte degli ospedali storici SS.
    Annunziata, Santa Maria della Pace e Santa Maria del popolo degli Incurabili; 'I segni dei tempi: gli emarginati' che farà tappa a San Gregorio Armeno e Santa Maria Donnaromita; 'Sinfonia di fedi. Percorso ecumenico. Niente è perduto' che coinvolge i conservatori San Nicola a Nilo e Santi Filippo e Giacomo; 'Il silenzio e la ricerca di Dio' è un percorso esperienziale alla scoperta del Complesso monumentale di San Giovanni a Carbonara; 'La fede che trasforma la vita' nelle chiese di Santa Maria in Gerusalemme e Santa Maria Regina Coeli; 'Preghiera e azione" è l'itinerario che condurrà i visitatori nel monastero delle clarisse di Santa Chiara e della chiesa di Santa Marta, dove sarà possibile incontrare le suore e ammirare il presepe; con 'Emigrate' infine si entra nel monastero dei Santi Severino e Sossio (Archivio di Stato) e nel Complesso di Monteverginella (Salesiane di Don Bosco) per la lettura di documenti inediti e testimonianze sull'emigrazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza