/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Realizzata a Pompei la fontana più grande d'Italia

Realizzata a Pompei la fontana più grande d'Italia

Costruita da un'azienda vicentina nell'area del Maxi Mall

NAPOLI, 08 aprile 2025, 18:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Campania, a poche centinaia di metri dal Parco Archeologico di Pompei, è stata realizzata quella che viene definita la fontana più grande d'Italia: un fronte di circa 200 metri, dove quasi 2000 ugelli (44 robotizzati multidirezionali, 144 azionati ad aria compressa, 164 interattivi "water switches", 1500 per l'effetto nebbia realizzato in collaborazione con Idrobase Group) e 1150 fari concorrono a creare straordinarie coreografie, tra cui un "water screen", cioè uno schermo d'acqua, alto 12 metri e largo 30, utilizzato come sfondo per proiezioni.
    Realizzata a corredo dell'anfiteatro destinato ad ospitare spettacoli ed eventi nell'area del Maxi Mall Pompeii, il più grande centro commerciale e di intrattenimento del Sud Italia (una superficie di 200.000 metri quadri, di cui 6.000 coperti con 170 esercizi), la "show fountain" da record è frutto dell'ingegno e della tecnologia di "Watercube", azienda veneta (la sede è a Marano Vicentino) che, nata come società di installazione, ha saputo evolversi anche nella progettazione, diventando un "competitor" globale dei colossi mondiali.
    "Grazie all'impianto di Pompei, abbiamo l'orgoglio di essere finalmente profeti anche in patria - dichiara Barbara Borriero, amministratore Unico di "Watercube" - Il nostro è un settore di nicchia, dagli orizzonti poco conosciuti, dove dominano estetica, fantasia ed innovazione nella costante ricerca del connubio fra spettacolarità e sostenibilità idrica. Indicativo è che il maggiore mercato sia quello della Penisola araba, dove grandi disponibilità economiche si accompagnano all'esigenza di ottimizzare l'uso di ogni goccia d'acqua. Così, nella celebre località archeologica campana, abbiamo creato giochi idrici sincronizzati con un impianto audio immersivo, luci, laser, proiezioni, nebbia artificiale con le stesse tecnologie ed effetti speciali, che caratterizzano le fontane danzanti del Burj Khalifa di Dubai piuttosto che di fronte al casinò di Bellagio, a Las Vegas." La fontana di Pompei movimenta fino a 50.000 litri d'acqua al minuto, grazie a 750 metri di tubazioni e collettori in acciaio inox, 8 chilometri di tubazioni in polietilene (PE), 1 chilometro di tubazioni in polivinilcloruro (PVC), 16 chilometri di cavi elettrici; è anche dotata di un sistema automatico di caricamento e svuotamento per la creazione di un'area "wet/dry" calpestabile di 800 metri quadrati con profondità media di 4 centimetri d'acqua, dislocata attorno alla vasca principale.
    Gestito da un software e da un server dedicato, l'impianto è controllato attraverso 16 universi Dmx (l'universo Dmx è il massimo numero di canali disponibili su una linea Dmx: 512), vale a dire che per la programmazione degli show è possibile utilizzare simultaneamente 8192 canali.
    "A Pompei - conclude il ceo di Watercube, Barbara Borriero - possiamo dire che è nata la Hollywood delle fontane italiane".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza