/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cresce il turismo in E-R, 40,5 milioni di presenze nel 2024

Cresce il turismo in E-R, 40,5 milioni di presenze nel 2024

Destinazione preferita la Riviera, traino i turisti stranieri

BOLOGNA, 29 gennaio 2025, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cresce il turismo in Emilia-Romagna: nel 2024 sono state registrate oltre 40 milioni e mezzo di presenze, in aumento del +3,6% rispetto al 2023, mentre gli arrivi sfiorano gli 11,8 milioni, pari al +2,7% in un anno. Una crescita trainata in particolare dall'aumento dei turisti stranieri che fanno segnare un +9,2% degli arrivi (3.537.387) e un +9,8% dei pernottamenti (12.171.605). Aumenti più contenuti per quelli italiani, che rappresentano comunque il 70% del movimento turistico complessivo: +0,2% gli arrivi, +1,1% le presenze. È quanto emerge dai dati provvisori Istat raccolti ed elaborati dall'Ufficio statistica della Regione Emilia-Romagna relativi al periodo gennaio-dicembre 2024.
    I dati per la Regione sono positivi anche rispetto al periodo pre-pandemico. Il confronto con il 2019, l'anno boom del turismo emiliano-romagnolo, evidenzia un +1,6% per gli arrivi e un +0,5% per le presenze, considerando sia il turismo interno che quello dall'estero.
    Tra le destinazioni, la Riviera è la meta più gettonata con quasi 6 milioni di arrivi (+2,3% sul 2023) e 27,4 milioni di presenze (+2,8). Significativi i numeri anche delle città d'arte con 3,7 milioni di arrivi (+2,9%) e 8 milioni di presenze (+6,8%). Il 2024 conferma l'attrattività delle località collinari (+7,8% gli arrivi e + 5,5 % le presenze sul 2023) e appenniniche (+4,3%, + 2,3%). In ripresa sullo scorso anno le località termali con +2,1% gli arrivi e +5,2% le presenze.
    Dati incoraggianti, sottolineano il presidente Michele de Pascale e l'assessora al Turismo Roberta Frisoni, anche se "non riflettono le difficoltà di un settore alle prese con inflazione, aumento dei costi delle materie prime ed energetiche, la redditività stesse delle imprese. Temi che abbiamo ben presente - sottolineano - e che vogliamo affrontare insieme, lavorando al fianco degli operatori, delle Destinazioni turistiche, di Apt e di tutti gli enti pubblici e privati".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza