/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Echoes of Africa' dalla collezione di Marino Golinelli

'Echoes of Africa' dalla collezione di Marino Golinelli

Un caleidoscopio di espressioni artistiche, tecniche e materiali

BOLOGNA, 10 febbraio 2025, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fino al 23 febbraio, negli spazi dell'Opificio Golinelli a Bologna, sarà visitabile gratuitamente, su prenotazione, la mostra 'Echoes of Africa', un nucleo di opere d'arte africane dalla collezione privata di Marino Golinelli. Dopo 'I Preferiti di Marino. Capitolo I', Echoes of Africa è la seconda selezione aperta al pubblico di opere d'arte raccolte da un uomo che ha fatto dell'arte, come della scienza, la sua passione. L'arte amata non solo per il suo valore estetico ma per la sua capacità di stimolare riflessioni sulla bellezza che emerge dal confronto tra culture, linguaggi, media e tradizioni.
    L'esposizione offre uno sguardo originale sulla creatività contemporanea africana, proponendo un caleidoscopio di espressioni artistiche, tecniche e materiali, con 16 opere, tutte realizzate dopo il 2000, di altrettanti artisti e artiste di fama internazionale che affrontano temi universali come l'identità, la memoria, la spiritualità, la migrazione e la sostenibilità: Leila Alaoui, Jano Januario, Gonçalo Mabunda, Joël Andrianomearisoa, Abdoulaye Konaté, Rita Mawuena Benissan, Cameron Platter e Soly Cissé. Attraverso un'attenzione particolare all'uso innovativo di materiali di recupero, tecniche artigianali tradizionali e un profondo simbolismo culturale, le opere propongono un dialogo tra tradizione e modernità, dimensione locale e globale, restituendo una visione potente e autentica dell'attuale panorama artistico africano.
    Ognuna delle opere esposte racconta una storia di resilienza e trasformazione, offrendo una narrazione visiva che sfida stereotipi e ridefinisce il ruolo dell'arte africana nel sistema dell'arte globale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza