Il sapere si mette al servizio del
dialogo e della pace. Nasce l'Accademia Europea delle Religioni
che vedrà il primo appuntamento a Bologna (4-5 dicembre).
L'iniziativa promossa dalla 'Fondazione per le Scienze Religiose
Giovanni XXIII' ha raccolto l'adesione di oltre 500 istituzioni,
tra università, accademie, centri ricerca; circa 40 i Paesi
coinvolti. "Il dialogo tra capi religiosi, che si incontrano e
cercano di delegittimare le componenti violente, ha dato
importanti risultati. Ora c'è l'esigenza di dare un ruolo anche
al sapere", spiega all'ANSA Alberto Melloni, storico, esperto di
vita della Chiesa, e direttore della Fondazione che ha promosso
l'iniziativa che coinvolge studiosi d'Europa, della riva Sud del
Mediterraneo, del Medio Oriente, dell'area caucasica e della
Russia. Nella prima Convention interverranno il ministro
dell'Istruzione Stefania Giannini, il ministro greco
dell'Educazione Konstantinos Gavrogiou, il card. Giuseppe
Versaldi, Prefetto della Congregazione per l'Educazione
cattolica.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA