/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce Accademia Europea Religioni

Nasce Accademia Europea Religioni

Melloni, ricercatori di 500 istituzioni al servizio della pace

ROMA, 18 novembre 2016, 11:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sapere si mette al servizio del dialogo e della pace. Nasce l'Accademia Europea delle Religioni che vedrà il primo appuntamento a Bologna (4-5 dicembre).
    L'iniziativa promossa dalla 'Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII' ha raccolto l'adesione di oltre 500 istituzioni, tra università, accademie, centri ricerca; circa 40 i Paesi coinvolti. "Il dialogo tra capi religiosi, che si incontrano e cercano di delegittimare le componenti violente, ha dato importanti risultati. Ora c'è l'esigenza di dare un ruolo anche al sapere", spiega all'ANSA Alberto Melloni, storico, esperto di vita della Chiesa, e direttore della Fondazione che ha promosso l'iniziativa che coinvolge studiosi d'Europa, della riva Sud del Mediterraneo, del Medio Oriente, dell'area caucasica e della Russia. Nella prima Convention interverranno il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini, il ministro greco dell'Educazione Konstantinos Gavrogiou, il card. Giuseppe Versaldi, Prefetto della Congregazione per l'Educazione cattolica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza