/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori: al via eventi per 40 anni di Ant

Tumori

Tumori: al via eventi per 40 anni di Ant

Oltre 125mila assistiti in Italia in nome dell'Eubiosia

BOLOGNA, 22 febbraio 2018, 16:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Fondazione ANT - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fondazione ANT - RIPRODUZIONE RISERVATA
Fondazione ANT - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 15 maggio 1978 il prof.Franco Pannuti, primario della Divisione di oncologia dell'ospedale Malpighi di Bologna, diede vita all'Ant, con l'obiettivo di avviare l'assistenza domiciliare gratuita ai malati di tumore.
    Oggi sono oltre 125mila le persone seguite, in Italia, in nome dell'Eubiosia (dal greco, vita in dignità), neologismo che comprende tutte le qualità che conferiscono dignità alla vita e in difesa delle quali i professionisti Ant lavorano ogni giorno.
    Per celebrare il quarantennale, tra umanizzazione delle cure e innovazione tecnologica, è in programma un anno di eventi e iniziative. Si comincia martedì 27 febbraio, alle 18, in Biblioteca SalaBorsa a Bologna con l'inaugurazione della mostra 'Medici senza camice'.
    "Sarà un'occasione - anticipa la presidente Raffaella Pannuti - per allargare lo sguardo ancora di più all'ambito europeo e puntare su innovazione e formazione: umanizzazione delle cure e nuove tecnologie al servizio della persona sono i binari su cui ci muoviamo da sempre".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza